
Quiz sulla Pressione e Fluidi

Quiz
•
Physics
•
10th Grade
•
Hard
Daniela Caruso
Used 2+ times
FREE Resource
19 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
La pressione è una grandezza:
vettoriale, definita come il rapporto tra la forza parallela ad una superficie e l’area della superficie.
scalare, definita come il rapporto tra la forza parallela ad una superficie e l’area della superficie.
vettoriale, definita come il rapporto tra la forza perpendicolare ad una superficie e l’area della superficie.
scalare, definita come il rapporto tra la forza perpendicolare ad una superficie e l’area della superficie.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Una nave galleggia sulla superficie del mare
se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare.
se la sua densità media è minore di quella dell'aria.
se la sua densità media è maggiore di quella dell'acqua del mare.
se la sua densità media è maggiore di quella dell'aria.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Nella sua famosa esperienza di misura della pressione atmosferica, Evangelista Torricelli utilizzò un tubo e un recipiente contenenti mercurio.
Perché non usò semplicemente dell'acqua?
Se avesse usato l'acqua, gli effetti sarebbero stati così piccoli da essere difficilmente misurabili.
L'effetto misurato da Torricelli non si manifesta quando si usa l'acqua.
Se avesse usato l'acqua, gli sarebbe servito un tubo lungo dieci metri.
L'effetto misurato da Torricelli si manifesta soltanto quando si usa il mercurio.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché:
la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda.
la densità dell'aria calda è maggiore di quella dell'aria fredda.
la densità dell'aria calda è minore di quella dell'acqua.
la densità dell'aria calda è maggiore di quella dell'acqua.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è
il pascal.
il watt.
il newton.
il joule.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Tre recipienti cilindrici non capillari, di diverso diametro, sono collegati alla base da un tubo.
Se si versa del liquido in uno dei tre recipienti, quale livello raggiungerà il liquido negli altri due recipienti?
Raggiungerà il livello più basso nel recipiente più piccolo.
Dipende da qual è il recipiente in cui si versa il liquido.
Raggiungerà lo stesso livello in tutti e tre i recipienti.
Raggiungerà il livello più alto nel recipiente più piccolo.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Come si può spiegare il fenomeno dei vasi comunicanti?
Sulla base della legge di Archimede.
Non si può spiegare: è un fatto di natura.
Sulla base della legge di Pascal.
Sulla base della legge di Stevino.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Le aberrazioni

Quiz
•
10th Grade
15 questions
FC POTENZA

Quiz
•
10th Grade
15 questions
Ripasso rapido

Quiz
•
10th Grade
15 questions
Moto in due dimensioni e ripasso

Quiz
•
10th Grade
14 questions
Calore

Quiz
•
10th - 11th Grade
20 questions
Test FISICA

Quiz
•
10th Grade - University
15 questions
Numero di Abbe

Quiz
•
10th - 11th Grade
21 questions
Condensatori 1

Quiz
•
6th Grade - University
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
22 questions
6-8 Digital Citizenship Review

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade