
Concetti di Chimica Fisica

Quiz
•
Biology
•
12th Grade
•
Easy
Cinzia Pastore
Used 1+ times
FREE Resource
15 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Che cosa sono i legami chimici e quali tipi esistono?
I legami chimici non esistono in natura.
I legami chimici sono sempre deboli e instabili.
I legami chimici sono solo forze di attrazione tra molecole.
I legami chimici sono forze che uniscono gli atomi e i tipi principali sono: legame ionico, legame covalente e legame metallico.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si misura la tensione superficiale di un liquido?
Metodo della temperatura di ebollizione
I metodi principali per misurare la tensione superficiale includono il metodo della goccia, il metodo del tubo capillare e il metodo della bilancia di Wilhelmy.
Metodo della pressione atmosferica
Metodo della densità del liquido
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il principio della capillarità e come si manifesta?
La capillarità è causata esclusivamente dalla temperatura del liquido.
La capillarità è il fenomeno per cui un liquido evapora rapidamente.
La capillarità si verifica solo in tubi di grande diametro.
La capillarità è il fenomeno per cui un liquido risale in un tubo sottile o in un materiale poroso a causa delle forze di adesione e coesione.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa indica il pH di una soluzione e come si calcola?
Il pH è calcolato con la formula pH = log[H+].
Il pH indica l'acidità o la basicità di una soluzione e si calcola con la formula pH = -log[H+].
Il pH indica la densità di una soluzione.
Il pH misura solo la temperatura di una soluzione.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la relazione tra pH e acidità di una soluzione?
Il pH è inversamente proporzionale all'acidità: pH basso = alta acidità.
Il pH è direttamente proporzionale all'acidità: pH alto = alta acidità.
Il pH non ha alcuna relazione con l'acidità di una soluzione.
Il pH è costante indipendentemente dall'acidità della soluzione.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si determina il calore specifico di una sostanza?
Il calore specifico è determinato dalla massa e dal volume della sostanza.
Il calore specifico si determina con la formula c = Q / (m * ΔT).
Il calore specifico si calcola con la formula c = Q * m * ΔT.
Il calore specifico non può essere calcolato, è una proprietà fissa.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali fattori influenzano la tensione superficiale?
Temperatura, sostanze tensioattive, natura del liquido, pressione atmosferica.
Dimensione delle molecole
Viscosità del liquido
Colore del liquido
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
10 questions
Epilessia

Quiz
•
12th Grade - University
20 questions
Il controllo della crescita microbica

Quiz
•
12th Grade
18 questions
I tumori

Quiz
•
12th Grade
10 questions
La Dieta Mediterranea

Quiz
•
9th - 12th Grade
18 questions
sistema nervoso

Quiz
•
12th Grade
12 questions
PRIME Paramorfismi e dismorfismi 2

Quiz
•
12th Grade
18 questions
L'organizzazione del sistema sanitario

Quiz
•
12th Grade
15 questions
IL SISTEMA ENDOCRINO

Quiz
•
9th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
50 questions
Trivia 7/25

Quiz
•
12th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Negative Exponents

Quiz
•
7th - 8th Grade
12 questions
Exponent Expressions

Quiz
•
6th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade
20 questions
One Step Equations All Operations

Quiz
•
6th - 7th Grade
18 questions
"A Quilt of a Country"

Quiz
•
9th Grade