Quiz su Baudelaire e lo spleen

Quiz su Baudelaire e lo spleen

1st Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

atletica

atletica

1st - 12th Grade

18 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 24, Schede 24A, 24B, 24C

La casa sulla roccia - Lezione 24, Schede 24A, 24B, 24C

KG - University

17 Qs

Bandiere

Bandiere

KG - Professional Development

20 Qs

Accoglienza

Accoglienza

1st Grade

15 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

KG - University

16 Qs

La filosofia di Eraclito

La filosofia di Eraclito

KG - 10th Grade

18 Qs

SPECIAL ANIMAL

SPECIAL ANIMAL

1st Grade

15 Qs

I pronomi

I pronomi

1st - 2nd Grade

20 Qs

Quiz su Baudelaire e lo spleen

Quiz su Baudelaire e lo spleen

Assessment

Quiz

Other

1st Grade

Hard

Created by

elenuccia dem

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi è l'autore della poesia Corrispondenze?

Victor Hugo

Charles Baudelaire

Giovanni Boccaccio

Dante Alighieri

Answer explanation

L'autore della poesia "Corrispondenze" è Charles Baudelaire, un importante poeta francese del XIX secolo, noto per la sua opera "I fiori del male". Le altre opzioni, come Victor Hugo, Boccaccio e Dante, non sono corretti.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il tema principale trattato da Baudelaire?

La natura

Lo spleen

La guerra

L'amore

Answer explanation

Il tema principale di Baudelaire è lo spleen, che rappresenta un senso di malinconia e disillusione. Questo concetto è centrale nella sua opera "I fiori del male", dove esplora il conflitto tra bellezza e angoscia.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta lo spleen secondo Baudelaire?

La gioia

La tristezza

L'ansia

La felicità

Answer explanation

Secondo Baudelaire, lo spleen rappresenta l'ansia e la malinconia, un sentimento di disagio esistenziale. Non è gioia o felicità, ma piuttosto una condizione di inquietudine e tristezza profonda.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale opera Baudelaire parla dello spleen?

La divina commedia

Le avventure di Pinocchio

Il Decameron

I fiori del male

Answer explanation

Baudelaire esplora il concetto di spleen, che rappresenta una profonda malinconia e disillusione, nell'opera "I fiori del male". Le altre opere menzionate non trattano questo tema.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale metafora usa Baudelaire per descrivere lo spleen?

Una prigione

Un mare calmo

Un giardino

Un cielo sereno

Answer explanation

Baudelaire usa la metafora di "una prigione" per descrivere lo spleen, simboleggiando la sensazione di oppressione e claustrofobia che accompagna la malinconia e la perdita di libertà interiore.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la traduzione di 'spleen' secondo Stefan George?

Tristezza

Tetraggine

Felicità

Noia

Answer explanation

Secondo Stefan George, 'spleen' si traduce in 'tetraggine', che esprime un senso di malinconia e tristezza profonda, in contrasto con le altre opzioni come 'felicità' o 'noia'.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa provoca lo spleen nell'essere umano?

Gioia

Felicità

Noia esistenziale

Amore

Answer explanation

Lo spleen è associato a una sensazione di malinconia e noia esistenziale, riflettendo un senso di insoddisfazione e tristezza, piuttosto che emozioni positive come gioia, felicità o amore.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?