Oli Fisica I Liv 2016

Oli Fisica I Liv 2016

10th Grade

40 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

circuiti in CA

circuiti in CA

9th - 12th Grade

38 Qs

Révisions 5ème PC

Révisions 5ème PC

KG - 12th Grade

38 Qs

Test II elettrostatica

Test II elettrostatica

10th Grade

40 Qs

Dinamica ed energia

Dinamica ed energia

10th Grade

43 Qs

FC ENERGIA

FC ENERGIA

10th Grade

37 Qs

Circuiti di Resistenze

Circuiti di Resistenze

9th - 12th Grade

36 Qs

Cinematica

Cinematica

10th Grade

35 Qs

Educazione Civica

Educazione Civica

10th Grade

40 Qs

Oli Fisica I Liv 2016

Oli Fisica I Liv 2016

Assessment

Quiz

Physics

10th Grade

Hard

Created by

Vincenzo Bozza

Used 1+ times

FREE Resource

40 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

0,26 kJ

0,65 kJ

7,3 kJ

0,26 MJ

7,3 MJ

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Il grafico mostra come varia nel tempo la velocità di un corpo di massa pari a 2 kg spostato su una superficie piana. La forza risultante applicata al corpo nel tratto DE è

nulla

1,0 N

2,0 N

4,0 N

19,6 N

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Una spira rettangolare è percorsa da una corrente continua I' che circola in senso antiorario. Accanto, nello stesso piano della spira e parallelamente a due lati del rettangolo, si trova un filo infinitamente lungo percorso da una corrente continua I diretta verso l'alto, come mostrato in figura. La forza risultante applicata alla spira è

0 II' c 2 (1/a - 1/b) diretta verso destra

0 II' c 2 (1/a + 1/b) diretta verso sinistra

0 II' 2 (c/a + c/b + 2b-a c) diretta verso sinistra

0 II' 2 2b-a c diretta verso destra

0

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Due gusci conduttori sferici sono concentrici e isolati. La sfera più interna ha raggio a1 e carica netta q1; la sfera più esterna ha raggio a2 e carica netta q2. Si consideri un punto P posto a distanza a dal centro delle due sfere, con a1 < a < a2. Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è

k q1/a1 + k q2/a2

k q1/a1 + k q2/a

k q1/a

k q1/a + k q2/a2

k q1/a + k q2/a

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

La figura rappresenta due impulsi di uguale lunghezza che hanno uguale ampiezza A e la stessa lunghezza d'onda λ. Essi si propagano su una lunga corda elastica omogenea, entrambi verso il punto P che si trova ad uguale distanza dai due impulsi. Nell'intervallo di tempo in cui i due impulsi si sovrappongono, il punto P della corda oscilla con ampiezza

λ/2 in orizzontale

A/2 in verticale

A in verticale

2A in verticale

nulla (non oscilla)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

In una macchina elettrostatica una cinghia di larghezza a, che trasporta carica con densità superficiale uniforme σ, si muove a velocità v. In un certo punto la carica distribuita sulla cinghia viene rimossa e convogliata in un filo conduttore determinando una corrente elettrica. In condizioni stazionarie qual è l'intensità di corrente I nel filo?

σa/v

σv/a

avσ

σav2

av/σ

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Un sistema costituito da un gas perfetto compie il ciclo termodinamico rappresentato in figura. La trasformazione 1→2 è un'isoterma. La trasformazione 2→3 è un'isocora e la trasformazione 3→1 è un'adiabatica. Durante l'intero ciclo viene compiuto un lavoro L= 10 J. Durante la trasformazione 2→3, l'energia interna diminuisce di 20 J. Durante la trasformazione 3→1, viene fatto un lavoro di 20 J sul sistema. La tabella qui sotto raccoglie e schematizza i dati del problema. Quanto calore viene somministrato al sistema nella trasformazione 1→2?

0

10 J

20 J

30 J

40 J

Answer explanation

Media Image

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?