
FESTEGGIANTE

Quiz
•
Computers
•
2nd Grade
•
Hard
VERDIRAME LUCIA
FREE Resource
8 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come sono definiti gli 8 livelli di padronanza?
Sono stati definiti facendo riferimento alla tassonomia di Bloom, traendo ispirazione dalla struttura e dal vocabolario del quadro europeo delle qualifiche EQF (European Qualification Framework).
Sono stati definiti facendo riferimento solo alla tassonomia di Bloom.
Sono stati definiti tenendo in considerazione i risultati di questionari di autovalutazione in una popolazione di studenti di età compresa tra i 11-18 anni.
Sono stati definiti sulla base delle competenze rilevate tra il personale docente degli Istituti Comprensivi italiani.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cos’è il BeeCanvas
è un’applicazione che si configura come una “lavagna collaborativa” per la preparazione di bozze di progetti, disegni, un “luogo di raccolta” di risorse organizzate provenienti da tutto il Web.
è una metodologia che fa riferimento ad un processo di granularizzazione dell’apprendimento e si focalizza su unità di contenuto piccole
è un modello che serve ad implementare l’uso delle tecnologie digitali nel processo di insegnamento apprendimento
è una piattaforma di apprendimento online gratuita che consente agli insegnanti di creare semplici quiz che gli studenti possono svolgere rapidamente su dispositivi abilitati a Internet
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un vortale è:
un portale specializzato in determinate materie o aree settoriali e pertanto rivolto ad una categoria di utenti maggiormente selezionata rispetto al portale generico definito in tal caso, per contrapposizione, orizzontale
un portale specializzato in determinate materie o aree settoriali e pertanto rivolto ad tutti gli utenti senza nessuna selezione
un portale specializzato in determinate materie o aree settoriali e pertanto rivolto ad una categoria di utenti maggiormente selezionata rispetto al portale generico definito in tal caso, per contrapposizione, verticale
un portale che non ha nessuna specializzazione e pertanto rivolto a tutti gli utenti senza nessuna selezione
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual'è la funzione degli S.R.S. nella didattica?
Gli S. R. S. aiutano a: formulare delle domande che anticipano l'argomento che l'insegnante deve trattare in modo da consentire alla classe di comprendere le proprie preconoscenze e capire quali sono i dubbi, gli errori e le idee sbagliate.
Gli S. R. S. aiutano a: formulare domande nel corso di una spiegazione, discussione o attività per semplificare e velocizzare la trasmissione di contenuti didattici.
Gli S. R. S. consentono ad alcuni studenti di esprimersi e partecipare, stimolando quelli più sicuri, reattivi e loquaci a dare la loro risposta e fornire la loro opinione.
Gli S. R. S. consentono di utilizzare le risposte degli studenti per comprendere le loro difficoltà e procedere comunque con la spiegazione, riprendendo gli argomenti solo alla fine delle lezioni programmate magari utilizzando una prospettiva diversa.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si possono utilizzare i sistemi di risposta degli studenti per migliorare il coinvolgimento e l'apprendimento?
Una domanda all'inizio di una lezione; Domande durante una lezione per verificare la comprensione; Raccolta di feedback; Attività Think-pair-share; Domande con immagini; Studenti che scrivono domande; Sessioni di revisione.
Una domanda alla fine di una lezione; Domande durante una lezione per verificare la comprensione; Raccolta di feedback; Attività Think-pair-share; Domande con immagini; Studenti che scrivono domande; Sessioni di revisione.
Una domanda all'inizio di una lezione; Domande durante una lezione per verificare la comprensione; Raccolta di feedback; Attività narrative; Domande con immagini; Studenti che scrivono domande; Sessioni di revisione.
Una domanda all'inizio di una lezione; Domande a fine lezione per verificare la capacità di risposta; Raccolta di feedback; Attività Think-pair-share; Domande con immagini; Studenti che scrivono domande; Sessioni di revisione.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
L’art. 68 del Codice per l’Amministrazione Digitale (CAD):
stabilisce i criteri con cui una Pubblica Amministrazione deve valutare i software da sviluppare, acquistare o comunque impiegare sulla sua infrastruttura e per l’erogazione dei servizi
indica il settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie software e in particolare della computer grafica per supportare l'attività di progettazione (design) di manufatti sia virtuali che reali
stabilisce che la Pubblica Amministrazione, per l'acquisto di programmi informatici, deve preferire quelli di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso, piuttosto che ricorrere a software liberi o a codice sorgente aperto (open source)
stabilisce che l'utilizzo di software open source deve essere sconsigliato soprattutto in quei PC su cui sono depositati dati personali o di valore. In questi casi è stato fortemente consigliato l’uso di software proprietari considerato che essi non hanno un codice sorgente controllabile, pertanto, non è possibile verificare l’effettiva tutela dei dati personali
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa si intende per "filter bubble"?
E' il risultato del connubio tra i comportamenti dell'utente e la pubblicità mostratagli. E' il motivo per cui online si ripropongono all'utente notizie simili, nei contenuti, a quelle che già egli ha letto, libri sovrapponibili a quelli che ha già letto, prodotti cloni di quelli precedentemente acquistati.
E' una funzione che racchiude in un unico archivio compresso tutte le ricerche online effettuate tramite Google, consultabile anche offline dopo averlo scaricato. Se si effettuano delle ricerche su Google mentre si è collegati con il proprio account Google, difatti, la lista dei termini utilzzati per le varie ricerche viene salvata. Questo a meno che non sia stata espressamente disabilitata tale funzione.
E' un sito web o un accesso ad un database che fornisce informazioni e risorse su uno specifico settore (industriale, culturale, economico, sociale), un sistema di ricerca applicato ad una nicchia, con un focus molto specifico. Può essere relativo al contenuto, alle fonti, persino ad una singola parola.
E' un servizio che permette di scaricare un intero sito web per poi avere la possibilità di consultarlo offline, senza possedere un collegamento internet attivo. L'utilità è innegabile, ad esempio, per una lezione in classi non raggiunte da connessione. Altrettanto utili allorché ci troviamo in zone non coperte da servizi 3G o 4G.
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Le TIC, se usate in modo appropriato, possono:
Migliorare l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti; sviluppare le diverse intelligenze e i relativi linguaggi promuovendo un apprendimento di tipo individualizzato; aiutare gli studenti a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, valutare, condividere, presentare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico e rendere gli studenti protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza e della cittadinanza attiva e consapevole.
Migliorare l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti; sviluppare le diverse abilità e aumentare i livelli di performance; aiutare gli studenti a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, valutare, condividere, presentare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico e rendere gli studenti protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza e della cittadinanza attiva e consapevole.
Migliorare l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti; sviluppare le diverse intelligenze e i relativi linguaggi promuovendo un apprendimento di tipo individualizzato; aiutare gli studenti a semplificare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico e rendere gli studenti protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza e della cittadinanza attiva e consapevole.
Migliorare l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti; sviluppare le diverse intelligenze e i relativi linguaggi promuovendo un apprendimento di tipo individualizzato; aiutare gli studenti a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, valutare, condividere, presentare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico e rendere gli studenti osservatori nei processi di costruzione della conoscenza e della cittadinanza attiva e consapevole.
Similar Resources on Wayground
12 questions
#SaferInternetDay

Quiz
•
1st - 5th Grade
10 questions
Ripasso

Quiz
•
2nd Grade - University
8 questions
DigiQuiz Retail

Quiz
•
1st Grade - Professio...
10 questions
Riconoscere siti affidabili e fonti attendibili

Quiz
•
1st - 5th Grade
10 questions
1 test a risposta multipla Falcone TIC 1 A

Quiz
•
1st - 2nd Grade
10 questions
Regole di Laboratorio

Quiz
•
2nd Grade
13 questions
Quiz sulla Sicurezza Online

Quiz
•
1st Grade - University
10 questions
Test Tic

Quiz
•
2nd Grade
Popular Resources on Wayground
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade