L'Assolutismo in Europa del XVII secolo

L'Assolutismo in Europa del XVII secolo

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La situazione italiana prima del 1848

La situazione italiana prima del 1848

11th - 12th Grade

10 Qs

Prerequisiti Risorgimento

Prerequisiti Risorgimento

12th Grade

15 Qs

La Restaurazione

La Restaurazione

11th - 12th Grade

9 Qs

Quiz sull'Antico Regime e le guerre in Europa

Quiz sull'Antico Regime e le guerre in Europa

12th Grade - University

9 Qs

Assolutismo_Ripasso

Assolutismo_Ripasso

12th Grade

10 Qs

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese

9th - 12th Grade

10 Qs

La Francia del Re Sole

La Francia del Re Sole

11th - 12th Grade

10 Qs

La strada con l'altro - L 01 - La nascita della religione

La strada con l'altro - L 01 - La nascita della religione

9th - 12th Grade

11 Qs

L'Assolutismo in Europa del XVII secolo

L'Assolutismo in Europa del XVII secolo

Assessment

Quiz

History

12th Grade

Hard

Created by

Luca Badaloni

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la definizione di assolutismo?

Sistema politico in cui il potere è distribuito tra più leader.

Forma di governo in cui il popolo ha il controllo totale.

Sistema in cui il sovrano è soggetto a leggi e costituzioni.

Sistema politico in cui il potere è concentrato nelle mani di un sovrano con autorità totale.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi era il principale esponente dell'assolutismo in Francia?

Luigi XV

Napoleone Bonaparte

Luigi XIV

Francesco I

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali erano le caratteristiche dell'assolutismo in Spagna?

Decentramento del potere

Concentrazione del potere, assenza di un sistema parlamentare, controllo della nobiltà e della Chiesa.

Presenza di un sistema parlamentare

Indipendenza della nobiltà e della Chiesa

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si manifestava l'assolutismo in Inghilterra?

L'assolutismo si manifestava con il potere centralizzato del monarca e il controllo su leggi e tasse.

L'assolutismo si esprimeva attraverso l'assenza di leggi e tasse nel regno.

L'assolutismo era caratterizzato dalla divisione dei poteri tra il re e il parlamento.

L'assolutismo si manifestava con la democrazia diretta dei cittadini.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale ruolo aveva l'Austria nell'assolutismo europeo?

L'Austria era un paese neutrale durante le guerre europee.

L'Austria era un centro di democrazia in Europa.

L'Austria era un importante centro di potere assolutista in Europa, guidata dagli Asburgo.

L'Austria era governata da una repubblica durante l'assolutismo.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si sviluppò l'assolutismo in Russia sotto Pietro il Grande?

L'assolutismo in Russia si sviluppò sotto Pietro il Grande attraverso riforme centralizzate, modernizzazione dello stato e riduzione del potere della nobiltà.

L'assolutismo in Russia si sviluppò senza riforme e modernizzazione.

L'assolutismo in Russia fu abolito da Pietro il Grande.

Pietro il Grande promosse la democrazia e il potere della nobiltà.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali furono le conseguenze sociali dell'assolutismo?

Le conseguenze sociali dell'assolutismo includono la centralizzazione del potere, la riduzione dell'influenza nobiliare, l'aumento del controllo statale e conflitti tra classi sociali.

Maggiore libertà per le classi sociali inferiori

Aumento dell'influenza nobiliare

Decentramento del potere politico

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?