Attivazione delle conoscenze pregresse temi GF-M1-2025

Attivazione delle conoscenze pregresse temi GF-M1-2025

Professional Development

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Comportamento problema

Comportamento problema

University - Professional Development

10 Qs

Primo Soccorso

Primo Soccorso

5th Grade - Professional Development

10 Qs

La conquista dei diritti delle donne

La conquista dei diritti delle donne

Professional Development

16 Qs

SELFIE

SELFIE

Professional Development

8 Qs

Elettrotecnica_1EL

Elettrotecnica_1EL

Professional Development

15 Qs

Processi additivi a letto di liquido

Processi additivi a letto di liquido

1st Grade - Professional Development

10 Qs

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Professional Development

10 Qs

Sustainability Day 30-10-24

Sustainability Day 30-10-24

Professional Development

13 Qs

Attivazione delle conoscenze pregresse temi GF-M1-2025

Attivazione delle conoscenze pregresse temi GF-M1-2025

Assessment

Quiz

Education

Professional Development

Medium

Created by

Formazione Pompieri 118

Used 19+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Rispondi con VERO o FALSO

Il salvataggio in ambito ABC ha la priorità su tutte le altre azioni/missioni.

Vero

Falso

Answer explanation

Media Image

Il salvataggio di persone o di animali che si trovano in pericolo di vita, ha sempre la massima priorità. In questi casi è obbligatorio utilizzare l’apparecchio per la protezione della respirazione e indossare l’equipaggiamento di protezione contro il calore completo.

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 4 pts

Media Image

Quale tra queste azioni corrisponde all'acronimo PSSS?

Scegli le buone risposte

Riconoscere il pericolo

Sbarrare

Salvare

Specialisti

Proteggere

Answer explanation

Media Image

Riconoscere il Pericolo

Percezioni sensoriali (fumo, fiamme, gas/vapori ecc.).

Riconoscimento della marcatura dei contenitori e degli imballaggi (etichette di pericolo e targhe ONU).

Ricerca di informazioni (interrogare il trasportatore delle sostanze pericolose, i testimoni del sinistro, ecc.).

Documenti d’accompagnamento o di trasporto (istruzioni scritte, bollettini di consegna).

Consultazione delle schede dei dati di sicurezza, piani d’intervento Misurare (p. es. Ex/Ox)

Sbarrare

Adattare in permanenza le distanze di intervento e gli sbarramenti a seconda della conformità del terreno e alle condizioni del vento

Salvare le persone e gli animali

Questa operazione deve essere svolta facendo attenzione alla propria sicurezza (protezione della respirazione e tenuta di protezione personale adatta), e quando è necessario può essere effettuata il più presto possibile dai primi pompieri che giungono sul posto dell’intervento utilizzando la protezione fuoco (salvataggio d’urgenza).

Nella zona di pericolo possono accedere e operare solamente le forze d’intervento strettamente necessarie. La durata di esposizione alle sostanze pericolose deve essere la più corta possibile e si deve evitare ogni contatto con le stesse.

Se necessario, effettuare la decontaminazione sommaria (svestire/lavare)

Specialisti

Per specialisti si intendono:

Difesa ABC

Servizio ambulanze/Medico d’urgenza

Polizia

Consulente tecnico Responsabile dell’azienda/Incaricato della sicurezza Autorità Aziende specializzate (es.: imprese con autocisterne per pompaggio)

3.

MATCH QUESTION

1 min • 3 pts

Media Image

TRIPLICE ESTINZIONE

Abbina lo scopo e l'effetto al corretto estinguente

Schiuma

-Per raffreddare

-Per proteggere gli obiettivi vicini

-Per abbattere i vapori e i gas

Acqua

-Per spegnere incendi di liquidi allo stadio iniziale

-Per lottare contro le riaccensioni

-come mezzo di spegnimento di sicurezza

Polvere

-Per spegnere

-Per ricoprire i fuochi e i vapori e i gas infiammabili

Answer explanation

Media Image

Nel caso di un incendio di liquidi infiammabili, la triplice estinzione antincendio è sempre necessaria (acqua, schiuma, polvere).

È importante iniziare immediatamente con il raffreddamento. Prima di stendere le condotte a schiuma, si deve abbassare la temperatura avendo a disposizione un numero sufficiente di condotte ad acqua al fine di stabilizzare la situazione.

1. Raffreddare con l’acqua

2. Spegnere con la schiuma (protezione delle persone al suolo, ricoprire con un tappeto di schiuma = impedire la formazione di gas e un’eventuale riaccensione del fuoco)

3. Securizzare (estintore a polvere messo in funzione e testato)

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 4 pts

Media Image

Quali mezzi ausiliari sono particolarmente efficaci per l'abbattimento di GAS e Vapori?

Scegli tra le varie fotografie quelli più indicati

Media Image
Media Image
Media Image
Media Image
Media Image

Answer explanation

Media Image

I gas e i vapori possono generalmente essere ridotti con l’acqua, ma non tutti i gas e i vapori sono solubili in acqua. Quando un gas non è solubile in acqua, non può essere ridotto. Se necessario, il flusso d’aria di un getto d’acqua nebulizzata intensa può al massimo deviare o diluire una nuvola di gas. Tuttavia, non è possibile deviare una nuvola di gas contro un vento forte.

Misure tecniche per confinare una perdita di gas:

- Individuare la perdita di gas e identificare la sostanza

- Minimizzare o fermare la perdita di gas chiudendo la valvola o raddrizzando i serbatoi rovesciati/inclinati

-Se possibile, sigillare (meccanicamente; ghiacciamento nel caso di gas liquido).

-Controllare con uno spray per il rilevamento delle perdite.

-Per quanto possibile, disperdere una perdita di gas che non può essere confinata al punto di fuoriuscita.

-Minimizzare il più possibile la quantità di acqua contaminata. Controllare sul posto e, se necessario, effettuare la neutralizzazione.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La sorveglianza deve essere garantita nell’ambito di ogni intervento con la protezione della respirazione ed è parte integrante della direzione dell’intervento o di settore.

Rispondi con vero o falso

Vero

Falso

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La direzione dell’intervento designa un sorvegliante o assicura essa stessa questa funzione.

Rispondi con vero o falso

Vero

Falso

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il capo nucleo è responsabile ed è parte integrante della sorveglianza del nucleo; egli deve assicurarsi che la sorveglianza del nucleo sia garantita sin dall’inizio dell’intervento

Rispondi con vero o falso

Vero

Falso

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?