analisi del periodo

analisi del periodo

1st Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

"è con l'accento" ed "e congiunzione"

"è con l'accento" ed "e congiunzione"

1st Grade

14 Qs

la frutta

la frutta

1st Grade

17 Qs

Terza Declinazione

Terza Declinazione

KG - 9th Grade

10 Qs

everesti

everesti

KG - Professional Development

10 Qs

ah ah ah

ah ah ah

1st Grade - Professional Development

17 Qs

La musica medievale

La musica medievale

1st Grade

14 Qs

I MATERIALI: scopriamo cosa sappiamo

I MATERIALI: scopriamo cosa sappiamo

1st - 3rd Grade

10 Qs

4.2 Ormeggio Disormeggio e Ancoraggio 4

4.2 Ormeggio Disormeggio e Ancoraggio 4

1st Grade

14 Qs

analisi del periodo

analisi del periodo

Assessment

Quiz

Other

1st Grade

Medium

Created by

MARIA ARZILLO

Used 1+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Qual è l'importanza dell'analisi del periodo nella comprensione della lingua italiana?

Non ha alcuna importanza.

Permette di comprendere la struttura delle frasi complesse.

Rende la scrittura più confusa.

Aiuta a scrivere solo frasi brevi.

Answer explanation

L'analisi del periodo è fondamentale per comprendere la struttura delle frasi complesse in italiano, poiché aiuta a identificare le relazioni tra le proposizioni e a chiarire il significato del testo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una proposizione principale?

Esprime un'idea incompleta e dipende da un'altra proposizione.

Può stare da sola e esprime un'idea completa.

È sempre subordinata a un'altra proposizione.

Non contiene un verbo esplicitamente indicato.

Answer explanation

La proposizione principale è un'unità grammaticale che può stare da sola e esprime un'idea completa, a differenza delle proposizioni subordinate che dipendono da altre per avere significato.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le proposizioni subordinate?

Possono esistere da sole.

Dipendono da una proposizione principale.

Sono sempre coordinate.

Non forniscono dettagli aggiuntivi.

Answer explanation

Le proposizioni subordinate non possono esistere da sole, poiché dipendono da una proposizione principale per avere significato. Le altre affermazioni sono false: non sono coordinate e forniscono dettagli aggiuntivi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Qual è la differenza principale tra proposizioni esplicite e implicite?

Le esplicite non contengono un verbo, mentre le implicite sì.

Le esplicite contengono un verbo esplicitamente indicato, mentre le implicite non lo fanno.

Non c'è differenza; sono sinonimi.

Le esplicite sono sempre subordinate, mentre le implicite sono sempre principali.

Answer explanation

La differenza principale è che le proposizioni esplicite contengono un verbo chiaramente indicato, mentre le implicite non lo fanno, lasciando il significato più sottinteso.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Come si può trasformare una proposizione esplicita in implicita?

Aggiungendo un verbo.

Rimuovendo il soggetto.

Aggiungendo una congiunzione.

Sottintendendo il verbo.

Answer explanation

Per trasformare una proposizione esplicita in implicita, si può sottintendere il verbo, rendendo la frase più concisa. Le altre opzioni non portano a una vera trasformazione in implicita.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le proposizioni coordinate?

Collegano frasi di uguale valore.

Non possono contenere verbi.

Sono sempre subordinate.

Collegano frasi di valore diverso.

Answer explanation

Le proposizioni coordinate collegano frasi di uguale valore, permettendo di esprimere idee correlate senza subordinazione. Le altre affermazioni sono errate poiché non descrivono correttamente la natura delle proposizioni coordinate.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 2 pts

Quale delle seguenti frasi è un esempio di proposizioni coordinate?

Se piove, rimaniamo a casa.

Non so se verrà.

Luca legge un libro e Maria guarda la televisione.

Quando finisco, ti chiamo.

Answer explanation

La frase "Luca legge un libro e Maria guarda la televisione" è un esempio di proposizioni coordinate, poiché unisce due proposizioni indipendenti con la congiunzione "e". Le altre frasi contengono subordinate o condizioni.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?