2PROVA INVALSI CLASSE III

2PROVA INVALSI CLASSE III

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Grafici e dati

Grafici e dati

9th - 12th Grade

24 Qs

Statistica - grafici

Statistica - grafici

12th Grade

16 Qs

TEST D'INGRESSO CLASSE 4A CAT

TEST D'INGRESSO CLASSE 4A CAT

12th Grade

15 Qs

ParallelaQUARTEprof_2122

ParallelaQUARTEprof_2122

11th - 12th Grade

15 Qs

QUIZ LOGARITMI 4 AIA

QUIZ LOGARITMI 4 AIA

12th Grade

20 Qs

Logaritmo_1_PV

Logaritmo_1_PV

9th - 12th Grade

20 Qs

Gli Enti Geometrici Fondamentali

Gli Enti Geometrici Fondamentali

6th Grade - University

15 Qs

Studio di funzione base

Studio di funzione base

6th - 12th Grade

20 Qs

2PROVA INVALSI CLASSE III

2PROVA INVALSI CLASSE III

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Hard

Created by

e-learning pnrr

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell’insieme dei numeri reali la disequazione x2 + 7 ≥ 0 è verificata

(Ambito: numeri; Dimensione: risolvere problemi)

solo per x ≥ 0

solo per x ≥ – 7

per ogni x

per nessun x

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.

f(x) = g(x) se e solo se x = 1,2

(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)

VERA

FALSA

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.

f(x) > 0 se e solo se x > 0

(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)

VERA

FALSA

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.

f(x) = 0 se e solo se x = 2,5

(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)

VERA

FALSA

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Su un piano cartesiano sono rappresentati i grafici delle funzioni f e g definite nell’insieme dei numeri reali e rappresentate dalle formule f(x) = 2x – 5 e g(x) = – 3x + 1.

g(x) > f(x) se e solo se x < 1,2

(Ambito: spazio e figura; Dimensione: conoscere)

VERA

FALSA

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Si lancia 300 volte un dado non truccato a 6 facce. Quante volte ci si aspetta di ottenere un numero maggiore di 4?

(Ambito: dati e previsioni; Dimensione: risolvere problemi)

circa 100 volte

circa 50 volte

circa 30 volte

circa 150 volte

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine.

Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Nel mese di Settembre 2010 ci sono stati più giorni di pioggia che nel mese di Settembre 2011

(Ambito: dati e previsioni; Dimensione: risolvere problemi)

VERA

FALSA

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?