Esame Glottologia Mod. A (terza parte) Appello 8.01.2025

Esame Glottologia Mod. A (terza parte) Appello 8.01.2025

University

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Descrizione di una casa

Descrizione di una casa

9th Grade - University

8 Qs

indovina

indovina

5th Grade - University

11 Qs

I gradi dell'aggettivo

I gradi dell'aggettivo

10th Grade - University

10 Qs

Generi letterali: dal narrativo al regolativo

Generi letterali: dal narrativo al regolativo

5th Grade - University

10 Qs

III APPELLO 12 FEBBRAIO 2025 BERRUTO

III APPELLO 12 FEBBRAIO 2025 BERRUTO

University

6 Qs

Prima lezione di sociolinguistica (Berruto) 23 giugno 2025

Prima lezione di sociolinguistica (Berruto) 23 giugno 2025

University

10 Qs

OPEN DAY 18 APRILE CLA DSU UNINA 2023

OPEN DAY 18 APRILE CLA DSU UNINA 2023

University

10 Qs

Complemento oggetto

Complemento oggetto

4th Grade - Professional Development

10 Qs

Esame Glottologia Mod. A (terza parte) Appello 8.01.2025

Esame Glottologia Mod. A (terza parte) Appello 8.01.2025

Assessment

Quiz

World Languages

University

Easy

Created by

Francesca Dragotto

Used 5+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

10 mins • 5 pts

Media Image

Osserva lo schema riportato nell'immagine e spiega: 1) cosa rappresenta nel complesso; 2) cosa rappresenta nello specifico la linea rossa; 3) cosa c'entra questa rappresentazione con la nozione di continuum, variabilità e diasistema.

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

10 mins • 5 pts

Media Image

Individua quale varietà linguistica è rappresentata nel brano riportato nell'immagine, poi descrivi i principali fenomeni che rilevi al suo interno e ipotizza il profilo linguistico di chi lo ha scritto (es. un parlante bilingue/trilingue, un apprendente italofono di francese L2...).

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

OPEN ENDED QUESTION

10 mins • 5 pts

Spiega in cosa consiste uno degli assunti fondamentali della sociolinguistica per cui "la lingua varia attraverso le situazioni comunicative". Poi spiega quale asse di variazione è particolarmente interessato dal cambiamento della situazione comunicativa e fai riferimento in tal senso ai concetti di "registro", "interlocutore" e "comportamento linguistico".

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

10 mins • 5 pts

Media Image

Descrivi dal punto di vista sociolinguistico la conversazione in chat tra madre e figlia riportata nell'immagine e concentrati sulle ragioni che hanno portato al fraintendimento finale e mettendo in evidenza le principali varianti presenti nei messaggi con le rispettive dimensioni di variazione linguistica.

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

DRAG AND DROP QUESTION

10 mins • 5 pts

​ Completa il seguente testo.

La diglossia è un tipo di repertorio linguistico nel quale c'è una sensibile​ (a)   strutturale tra due sistemi linguistici (A, varietà alta e B, varietà bassa). Tra queste, la varietà​ (b)   è quella della socializzazione primaria e tra A e B vige una chiara differenziazione​ (c)   . In una situazione di​ (d)   sia A che B possono essere usate nella conversazione quotidiana, mentre in una situazione di​ (e)   ciò non avviene.

diversità
B
funzionale
dilalia
diglossia
A
bidialettismo
dialettale

6.

OPEN ENDED QUESTION

10 mins • 5 pts

Scrivi un breve dialogo nel quale sia presente 1) almeno un caso di code mixing; 2) una variante diatopica; 3) una variante diamesica di natura para verbale o non verbale. OGNI ELEMENTO RICHIESTO DEVE ESSERE EVIDENZIATO (sottolineato o riportato al termine del dialogo) e DEFINITO (es. cuccumella = variante diatopica/geosinonimo).

Evaluate responses using AI:

OFF