Il cloruro di sodio, NaCl, è un composto molto noto e largamente utilizzato nella vita di tutti i giorni. Il legame che unisce gli ioni Na+ e gli ioni cloruro è di tipo ionico. Il legame ionico si instaura tra:

Quiz di Chimica 2024 Sezione B

Quiz
•
Science
•
7th Grade
•
Medium
ANNA TERESA VALENZANO
Used 2+ times
FREE Resource
30 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Elementi che presentano una grande differenza di elettronegatività
Elementi che presentano elettronegatività molto simile o uguale
Ioni che hanno sempre uguale carica in valore assoluto e segno
Ioni che hanno sempre uguale carica in valore assoluto ma di segno opposto
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
L’acqua si trova allo stato liquido a temperatura ambiente grazie al legame idrogeno. In ciascuna molecola d’acqua, gli atomi di idrogeno sono legati all’atomo di ossigeno da legami covalenti. Alla luce di queste considerazioni, scegliere tra le seguenti l’opzione corretta:
Il legame covalente è più forte del legame a idrogeno
Il legame a idrogeno è più forte del legame covalente
Il legame a idrogeno si instaura tra due atomi di ossigeno appartenenti a molecole d’acqua diverse
Il legame a idrogeno si instaura tra due atomi di idrogeno appartenenti alla stessa molecola d’acqua
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quando scaldiamo l’acqua e la portiamo all’ebollizione per cucinare, cosa stiamo facendo dal punto di vista chimico?
Stiamo rompendo interazioni tra le molecole di acqua
Stiamo rompendo i legami tra gli atomi di H e l’atomo di O nelle singole molecole di acqua
Stiamo formando delle interazioni tra le molecole di acqua e l’aria circostante
Nessuna delle altre riposte
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
I gas inerti sono utilizzati in diversi ambiti, per esempio nell’industria alimentare per agevolare la conservazione degli alimenti. Quale tra i seguenti gas è considerato inerte?
N2
O2
H2
Cl2
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il diossido di carbonio allo stato solido viene anche chiamato anche “ghiaccio secco”. Quando il ghiaccio secco è posto a temperatura ambiente sublima e può creare molto fumo, tant’è che viene utilizzato anche per creare effetti scenici in concerti. Da cosa è costituito questo fumo?
Dal vapore acqueo che condensa
Da diossido di carbonio gassoso
Dall’ossigeno dell’aria che a contatto con il ghiaccio reagisce
Da diossido di carbonio liquido
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il numero di ossidazione di un elemento chimico è pari a zero quando:
Si lega con uno o più altri atomi uguali a sé stesso
Si lega con l’ossigeno
Si lega con un atomo meno elettronegativo
Si lega con un gas nobile
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nella molecola di ammoniaca, NH3, qual è il numero di ossidazione dell’azoto?
-3
+3
-1
+1
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
30 questions
Test di scienze d'ingresso 2° classe

Quiz
•
7th Grade - University
34 questions
Scienze_la cellula

Quiz
•
5th - 9th Grade
25 questions
Le leve

Quiz
•
7th Grade
25 questions
Le proteine Alimentazione

Quiz
•
7th Grade
28 questions
Ripasso Scienze - LA MATERIA

Quiz
•
6th Grade - University
30 questions
Introduzione alla chimica

Quiz
•
7th Grade
30 questions
Apparato digerente

Quiz
•
6th - 8th Grade
29 questions
apparato respiratorio

Quiz
•
7th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade