Quiz di Chimica Regionale B

Quiz di Chimica Regionale B

7th Grade

48 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

UN Pò DI ALIMENTAZIONE UN PO' DI SISTEMA IMMUNITARIO

UN Pò DI ALIMENTAZIONE UN PO' DI SISTEMA IMMUNITARIO

7th Grade

50 Qs

Energia_Globale

Energia_Globale

7th Grade

49 Qs

La chimica generale - esercitazione per verifica

La chimica generale - esercitazione per verifica

7th Grade - University

52 Qs

Apparato scheletrico e sistema muscolare

Apparato scheletrico e sistema muscolare

7th Grade

44 Qs

Le Basi della Chimica

Le Basi della Chimica

6th - 8th Grade

47 Qs

Quiz di Chimica Sezione A  Finale Regionale

Quiz di Chimica Sezione A Finale Regionale

7th Grade

50 Qs

APPARATO DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE

7th Grade

51 Qs

Test Asse Tecnico Scientifico sez. B

Test Asse Tecnico Scientifico sez. B

1st - 10th Grade

51 Qs

Quiz di Chimica Regionale B

Quiz di Chimica Regionale B

Assessment

Quiz

Science

7th Grade

Hard

Created by

ANNA TERESA VALENZANO

Used 2+ times

FREE Resource

48 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale delle seguenti molecole prevedete che il legame O-O (ossigeno-ossigeno) sia il più corto?

O2

O3

H2O2

Nelle tre molecole il legame O-O ha la stessa lunghezza

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La densità dell’acqua a 20 °C è pari a 0,9982 g/mL. Quale valore esprime correttamente la densità dell’acqua a 20 °C espressa in kg/m3?

998,2

0,9982

0,9982 × 10-3

998,2 × 103

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Immaginando di far avvenire la combustione completa di 1,0 g dei seguenti composti:

CH4, C3H6, C6H14, C8H18

Stabilire quale genera la maggior quantità di diossido di carbonio.

C3H6

CH4

C8H18

C6H14

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il comportamento di un campione di idrogeno molecolare gassoso alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 298 K è definito come segue:

1. tutte le molecole di H2 si muovono alla stessa velocità

2. le molecole di H2 collidono con le pareti del recipiente con una frequenza maggiore rispetto a quella che si avrebbe a 398 K

Stabilire se queste definizioni sono corrette.

Nessuna delle due definizioni è corretta

È corretta solo la definizione 1

È corretta solo la definizione 2

Sono corrette entrambe le definizioni

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per la molecola H3CNNCH3 stabilire quale delle seguenti affermazioni descrive la geometria che assume l’atomo di carbonio e quella che assume l’atomo di azoto:

Tetraedrica per C e angolare per N

Tetraedrica per C e lineare per N

Angolare per C e angolare per N

Angolare per C e lineare per N

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Date le seguenti molecole: CF4, C2F4, SF4, SF6 stabilire quale ha un momento dipolare permanente:

SF4

C2F4

SF6

CF4

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A 120 °C e alla pressione di 1 atm, 1,00 L di metano reagisce completamente con ossigeno; stabilire il volume dei due prodotti che si ottengono dalla combustione, assumendo che temperatura e pressione non cambino.

1,00 L CO2 e 2,00 L H2O

1,00 L CO2 e 4,00 L H2O

2,00 L CO2 e 2,00 L H2O

2,00 L CO2 e 4,00 L H2O

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?