GOVERNANCE SCOLASTICA

GOVERNANCE SCOLASTICA

Professional Development

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Pecup

Pecup

Professional Development

7 Qs

TIC Quizizz

TIC Quizizz

Professional Development

8 Qs

Inclusione scolastica

Inclusione scolastica

Professional Development

12 Qs

Rifletto sulle mie capacità di apprendimento

Rifletto sulle mie capacità di apprendimento

Professional Development

9 Qs

PAI OSS

PAI OSS

Professional Development

10 Qs

Sociologia, per iniziare

Sociologia, per iniziare

Professional Development

8 Qs

Sviluppiamo per RUN

Sviluppiamo per RUN

1st Grade - Professional Development

11 Qs

Linguaggio giuridico di genere

Linguaggio giuridico di genere

Professional Development

9 Qs

GOVERNANCE SCOLASTICA

GOVERNANCE SCOLASTICA

Assessment

Quiz

Social Studies

Professional Development

Hard

Created by

alice alice

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali tra le seguenti alternative NON è un elemento oggetto dell'autovalutazione di istituto?

il raggiungimento degli obiettivi prefissati

le metodologie didattiche scelte

il curricolo stabilito a livello nazionale

la stima dei tempi per la realizzazione degli obiettivi

le scelte educative individuale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le modalità per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita della medesima sono stabilite

da un regolamento interno della scuola

da un decreto ministeriale

dal codice civile

dalle clausole del contratto di assicurazione stipulato dalla scuola

Dal Testo unico in materia di istruzione

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La valutazione d'istituto è finalizzata a

rilevare le caratteristiche del servizio scolastico erogato

rilevare i deficit formativi

rilevare le medie degli studenti

rilevare le caratteristiche della didattica

rilevare i limiti formativi degli studenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Secondo la normativa vigente, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete al fine del raggiungimento dei propri scopi istituzionale. L'accordo NON può avere oggetto

attività didattiche

attività di ricerca

attività di sperimentazione

scambio temporaneo di personale amministrativo

scambio temporaneo di docenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Ai sensi del D.Lgs 297/1994, la cattedra di educazione fisica nelle scuola secondarie di primo grado è costituita in modo che

l'insegnamento sia impartito per squadre distinte per sesso

l'insegnamento sia impartito per squadre distinte per sesso purché ogni squadra sia composta da almeno 25 studenti

l'insegnamento sia impartito per classi

l'insegnamento sia impartito per gruppi omogenei per sesso ed età

siano rispettati i gradi di capacità, di conoscenza e di attitudine degli studenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra le seguenti NON è corretta? Le norme sull'amministrazione digitale e la dematerializzazione, nel settore della scuola prevedono

invio delle comunicazioni alle famigli degli alunni in formato elettronico

utilizzo della Posta Elettronica Certificata

il rilascio di certificati e diplomi esclusivamente in formato elettronico

i registri on line

iscrizioni da effettuare con modalità on-line

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ai sensi del D.Lgs 297/1994, da quale organo vengono gestiti i fondi assegnati per il funzionamento amministrativo e didattico della scuola?

Dai Comuni, per quanto riguarda la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, e dalle Province, per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado

Dalla Regione, sentite le esigenze di ciascun distretto scolastico

Dai distretti scolastici, previo parere della Provincia

Dalla Provincia e dagli Enti locali, sentite le esigenze di ciascun Consiglio di istituto

Dai Consigli di circolo e di istituto