Quiz su Alba Naccari

Quiz su Alba Naccari

11th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Sondaggio sulla didattica a distanza

Sondaggio sulla didattica a distanza

9th - 12th Grade

15 Qs

The social dilemma - 1 di 3

The social dilemma - 1 di 3

6th - 12th Grade

20 Qs

Dante

Dante

11th Grade

24 Qs

Emozioni e comportamento

Emozioni e comportamento

9th - 12th Grade

22 Qs

Classi terze - Psicologia generale 1

Classi terze - Psicologia generale 1

9th - 11th Grade

20 Qs

Verifica di educazione civica - Classi V

Verifica di educazione civica - Classi V

6th - 12th Grade

20 Qs

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

8th - 12th Grade

16 Qs

Scheda 40 - La comunicazione nella rete

Scheda 40 - La comunicazione nella rete

6th - 12th Grade

21 Qs

Quiz su Alba Naccari

Quiz su Alba Naccari

Assessment

Quiz

Social Studies

11th Grade

Easy

Created by

GIUSEPPINA MARIA STELLA CALÀ

Used 1+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell'approccio formativo-terapeutico descritto da Naccari, dalla complessità dell'umano discende:

Una prospettiva unidisciplinare

Una necessità interdisciplinare

Uno sguardo esclusivamente psichiatrico

Nessuna delle altre risposte è corretta

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Naccari, la malattia può essere vista come:

Un'occasione di conoscenza e di approfondimento

Una condizione mai superabile

Una condizione che non richiede riflessione pedagogica

Una condizione che non richiede riflessione psicologica

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'identità occidentale, secondo Naccari:

Accoglie pienamente la vulnerabilità umana

Si percepisce fragile e marginale

Si fonda sul riconoscimento dei fragili e degli ultimi

Tende a rimuovere la vulnerabilità umana

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di questi autori quale è considerato nella riflessione contenuta nel testo?

Dario Janes

Carl Rogers

Howard Gardner

Lo sono tutti e tre

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella relazione d'aiuto, secondo il filosofo Buber:

Occorre negare l'ascolto all'altro

Non ha cittadinanza l'empatia

Si sta in totale ascolto di fronte all'altro

Il tema dell'ascolto non è considerato

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella relazione d'aiuto, il 'guaritore':

Non deve entrare in contatto con le proprie ferite

Deve entrare in contatto con le proprie ferite

Deve rimuovere i suoi traumi

Non ha ferite né traumi

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La valorizzazione del femminile nel lavoro di cura:

Implica l'esclusione degli uomini dalla stessa

È positiva, ma non comporta l'esclusione degli uomini dalle professioni di cura

Non esiste

Non è contemplata

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?