
Quiz di Filosofia
Quiz
•
Social Studies
•
5th Grade
•
Hard
Aliona Virlan
FREE Resource
Enhance your content in a minute
63 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Guglielmo di Ockham apparteneva all'ordine religioso dei
Francescani
Domenicani
Agostiniani
Gesuiti
Answer explanation
Guglielmo di Ockham era un frate francescano, noto per il suo principio di parsimonia, chiamato anche 'rasoio di Ockham'. Questo lo distingue dagli altri ordini religiosi come i Domenicani, Agostiniani e Gesuiti.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
"Aiutami a fare da me" è il motto che ispira le azioni educative nel contesto
delle Case dei Bambini fondate da Maria Montessori.
della Scuola Laboratorio fondata da John Dewey presso l'Università di Chicago.
della Scuola di Barbiana creata da Don Lorenzo Milani.
della Colonia Gorki coordinata da Makarenko.
Answer explanation
Il motto "Aiutami a fare da me" riflette il principio educativo delle Case dei Bambini di Maria Montessori, che promuove l'autonomia e l'apprendimento attivo, in contrasto con le altre opzioni che seguono approcci diversi.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
"Alle scuole devono essere affidati non solo i figli dei ricchi, o delle persone più importanti, ma tutti alla pari, di stirpe nobile o comune, ricchi e poveri, bambini e bambine, in tutte le città, paesi, villaggi, caseggiati". Si tratta di un'affermazione ragionevolmente attribuibile a:
Comenio, Didactica Magna.
Rousseau, Emilio.
Pestalozzi, Leonardo e Geltrude.
Locke, Pensieri sull'educazione.
Answer explanation
L'affermazione sottolinea l'importanza dell'uguaglianza nell'istruzione, un principio centrale nel pensiero di Comenio, specialmente nella sua opera 'Didactica Magna', dove promuove l'educazione per tutti, indipendentemente dalla classe sociale.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
"Si crede che la scuola corrompa i costumi; è possibile, ma questo può succedere anche in casa, e ce ne sono molti esempi, tanti, per Ercole!. [ ... ] Per esempio, anche il maestro privato potrebbe esser disonesto, e non si può dire che la compagnia dei servi mascalzoni sia più sicura di quella dei liberi poco onesti. Ma se buona è l’indole del ragazzo e sveglia e attenta la premura dei genitori, è possibile scegliere come precettore una persona molto rispettabile [ ... ] e una forma di educazione assai severa, e nondimeno aggiungere al fianco del proprio figlio, come amico, un uomo serio o un fedele liberto, la cui ininterrotta compagnia renda migliori anche quei ragazzi che davano apprensioni sulla loro riuscita....". A quale autore del mondo classico è attribuibile questo brano?
Quintiliano, Institutio Oratoria.
Cicerone, Ad Familiares.
Isocrate, Contro i sofisti.
Plotino, Enneadi.
Answer explanation
Il brano è attribuibile a Quintiliano, che nel suo "Institutio Oratoria" discute l'importanza dell'educazione e della scelta di un buon precettore, evidenziando come anche l'ambiente familiare possa influenzare i costumi.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale dei seguenti filosofi contemporanei tematizza, per negarla, la differenza tra giudizi analitici e giudizi sintetici?
W.v.O. Quine
M. Foucault
R. Rorty
E. Levinas
Answer explanation
W.v.O. Quine è noto per la sua critica alla distinzione tra giudizi analitici e sintetici, sostenendo che non esiste una chiara separazione tra i due, il che rende la sua posizione unica tra i filosofi contemporanei.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
"L'opera d'arte ci riflette l'identità dell'attività cosciente e dell'inconscia. Ma l'antitesi tra queste due attività è infinita, e vien tolta senza il minimo concorso della libertà. Il carattere fondamentale dell'opera d'arte è dunque una infinità inconscia [ ... ]". Questo passo è ragionevolmente attribuibile a
F.W.J. Schelling
J.-J. Rousseau
G.W.F. Hegel
I. Kant
Answer explanation
Il passo riflette l'idea schellinghiana dell'arte come espressione dell'inconscio e della libertà, evidenziando l'antitesi tra cosciente e inconscio, caratteristica del pensiero di F.W.J. Schelling.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Con "entimema" Aristotele intende
la forma di argomentazione abbreviata tipica della retorica.
l'insieme delle convinzioni comuni alla base dell'etica.
il procedimento osservativo tipico delle scienze della natura.
il concetto ricavato da un precedente autore e assunto per evidenza del consenso attorno a esso raccoltosi.
Answer explanation
L'"entimema" è una forma di argomentazione abbreviata, tipica della retorica, in cui si omette una premessa evidente, rendendo l'argomento più diretto e incisivo. Questa definizione corrisponde alla prima opzione.
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
Popular Resources on Wayground
10 questions
Honoring the Significance of Veterans Day
Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Exploring Veterans Day: Facts and Celebrations for Kids
Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Veterans Day
Quiz
•
5th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
15 questions
Circuits, Light Energy, and Forces
Quiz
•
5th Grade
6 questions
FOREST Self-Discipline
Lesson
•
1st - 5th Grade
7 questions
Veteran's Day
Interactive video
•
3rd Grade
20 questions
Weekly Prefix check #2
Quiz
•
4th - 7th Grade
Discover more resources for Social Studies
7 questions
Veteran's day
Lesson
•
5th - 7th Grade
10 questions
VS.4d Economics in Colonial Va
Quiz
•
4th - 5th Grade
10 questions
CHAPTER 25 REVIEW
Quiz
•
5th Grade
50 questions
United States Map Quiz
Quiz
•
5th Grade
5 questions
Veterans Day Trivia
Quiz
•
1st - 5th Grade
11 questions
Thanksgiving Trivia
Lesson
•
3rd - 6th Grade
15 questions
13 colonies
Interactive video
•
5th Grade
11 questions
Bill of Rights
Interactive video
•
5th Grade
