
Locke e Hume: Conoscenza e Scetticismo

Quiz
•
Philosophy
•
12th Grade
•
Easy
Teresa Pinna
Used 1+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la principale idea della teoria della conoscenza di Locke?
La mente è un contenitore pieno di idee già formate.
La conoscenza si ottiene solo attraverso la ragione e non l'esperienza.
La mente è una tabula rasa e la conoscenza deriva dall'esperienza.
La conoscenza è innata e non deriva dall'esperienza.
Answer explanation
La teoria della conoscenza di Locke afferma che la mente è una tabula rasa, cioè priva di idee innate, e che la conoscenza si acquisisce attraverso l'esperienza, contrariamente ad altre teorie che sostengono l'innatismo.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come Locke distingue tra idee semplici e idee complesse?
Le idee semplici e complesse non hanno alcuna relazione tra loro.
Le idee complesse sono percezioni immediate, mentre le idee semplici sono astratte.
Le idee semplici sono sempre più complesse delle idee complesse.
Le idee semplici sono percezioni immediate, mentre le idee complesse sono combinazioni di idee semplici.
Answer explanation
Locke distingue le idee semplici come percezioni immediate, derivanti dai sensi, mentre le idee complesse sono formate dalla combinazione di queste idee semplici, riflettendo una struttura più elaborata del pensiero.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il ruolo delle impressioni secondo Hume?
Le impressioni sono esperienze immediate e fondamentali per la formazione della conoscenza.
Le impressioni sono esperienze secondarie e non fondamentali.
Le impressioni sono solo ricordi passati.
Le impressioni non influenzano la conoscenza.
Answer explanation
Secondo Hume, le impressioni sono esperienze immediate e fondamentali per la formazione della conoscenza, poiché costituiscono la base da cui derivano le idee e le conoscenze successive.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come Hume definisce le idee e le impressioni?
Le idee e le impressioni sono la stessa cosa, senza differenze significative.
Le idee sono esperienze sensoriali dirette, le impressioni sono rappresentazioni mentali.
Le impressioni sono esperienze sensoriali dirette, le idee sono rappresentazioni mentali derivate dalle impressioni.
Le impressioni sono pensieri astratti, le idee sono sensazioni fisiche.
Answer explanation
Secondo Hume, le impressioni sono esperienze sensoriali dirette, mentre le idee sono rappresentazioni mentali che derivano da queste impressioni. Questa distinzione è fondamentale nella sua epistemologia.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la posizione di Hume riguardo al scetticismo?
Hume rifiuta completamente il scetticismo e sostiene che la ragione è infallibile.
Hume afferma che il scetticismo è irrilevante per la vita pratica.
Hume accetta il scetticismo, ma sostiene che dobbiamo comunque agire sulla base delle nostre esperienze.
Hume crede che il scetticismo debba essere ignorato per vivere serenamente.
Answer explanation
Hume riconosce il valore del scetticismo, ma sostiene che, nonostante le incertezze, dobbiamo comunque basare le nostre azioni sulle esperienze quotidiane, accettando la limitatezza della ragione umana.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo Hume critica la causalità?
Hume critica la causalità dicendo che è sempre evidente e chiara.
Hume sostiene che la causalità è una verità assoluta.
Hume afferma che la causalità è percepita direttamente dai sensi.
Hume critica la causalità sostenendo che è basata su abitudini e non su una percezione diretta del nesso causale.
Answer explanation
Hume critica la causalità sostenendo che non possiamo percepire direttamente il nesso causale, ma che la nostra comprensione della causalità deriva da abitudini e associazioni tra eventi, piuttosto che da evidenze dirette.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali sono le principali critiche di Hume alla religione?
Le principali critiche di Hume alla religione includono lo scetticismo sui miracoli, la critica all'argomento del design e l'analisi della religione come prodotto psicologico.
La difesa dell'argomento ontologico
L'affermazione che la religione è sempre razionale
La promozione della fede come unica via di conoscenza
Answer explanation
Hume critica la religione evidenziando il suo scetticismo sui miracoli, contestando l'argomento del design e analizzando la religione come un fenomeno psicologico, rendendo la prima opzione la risposta corretta.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
6 questions
Quiz di verifica

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Test sulla Filosofia di Kant

Quiz
•
12th Grade
15 questions
PLATONE 5

Quiz
•
1st - 12th Grade
11 questions
Kant: riepilogo

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Kierkegaard

Quiz
•
12th Grade
12 questions
Positivismo

Quiz
•
12th Grade
8 questions
Ripasso di Filosofia per Licei

Quiz
•
12th Grade
7 questions
Plotino - La materia e il Male (Enneadi I, 8, 4-5)

Quiz
•
9th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
15 questions
Hersheys' Travels Quiz (AM)

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Lufkin Road Middle School Student Handbook & Policies Assessment

Quiz
•
7th Grade
20 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
3rd Grade
17 questions
MIXED Factoring Review

Quiz
•
KG - University
10 questions
Laws of Exponents

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Characterization

Quiz
•
3rd - 7th Grade
10 questions
Multiply Fractions

Quiz
•
6th Grade