Duello filosofico: Emozioni in gioco

Duello filosofico: Emozioni in gioco

2nd Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Conocimiento sobre Platón y su aplicación

Conocimiento sobre Platón y su aplicación

1st - 3rd Grade

14 Qs

RAMAS PSICOLOGICAS

RAMAS PSICOLOGICAS

1st - 3rd Grade

10 Qs

L'art

L'art

KG - Professional Development

10 Qs

Etica Profesional Parcial IBIM

Etica Profesional Parcial IBIM

1st - 3rd Grade

10 Qs

Filosofía segundo parcial

Filosofía segundo parcial

1st - 5th Grade

10 Qs

Montesquieu

Montesquieu

2nd Grade

12 Qs

le Bonheur

le Bonheur

1st - 12th Grade

14 Qs

LECTURA CRÍTICA 6

LECTURA CRÍTICA 6

1st - 5th Grade

12 Qs

Duello filosofico: Emozioni in gioco

Duello filosofico: Emozioni in gioco

Assessment

Quiz

Philosophy

2nd Grade

Hard

Created by

Laura Tagliapietra

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Secondo Platone le emozioni sono

Le emozioni sono irrilevanti per la vita umana.
Le emozioni sono sempre positive e devono essere seguite senza esitazione.
Le emozioni devono essere espresse liberamente senza alcun controllo.
Le emozioni sono influenze che devono essere controllate dalla ragione.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la principale differenza tra Platone e Aristotele nella concezione delle emozioni?

Entrambi i filosofi concordano sul fatto che le emozioni non siano importanti per la vita etica.
Platone considera le emozioni come essenziali per la virtù, mentre Aristotele le vede come da controllare.
Platone vede le emozioni come da controllare, Aristotele le considera essenziali per la virtù.
Platone e Aristotele non discutono mai delle emozioni nelle loro opere.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Per Aristotele le emozioni devono essere:

Eccessive e impulsive.
Irrazionali e incontrollate.
Superficiali e banali.
Ragionevoli e moderate.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti emozioni può essere virtuosa se ben equilibrata?

Tutte le precedenti

L' ira

Il desiderio

La paura

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale dei due filosofi ha influenzato la visione moderna delle emozioni in psicologia?

Platone perché ha negato il valore delle emozioni

Aristotele, per il suo approccio equilibrato tra emozioni e razionalità

Nessuno dei due perché entrambi le hanno rifiutate

Platone per il suo concetto di anima tripartita

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

In quale anno nacque Aristotele?

484 a. C.

427 a. C.

384 a. C.

322 a. C.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Chi fu il discepolo di Platone?

Socrate

Aristotele

Epicuro

Seneca

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?