Il De Officiis di Cicerone

Il De Officiis di Cicerone

12th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Figure retoriche

Figure retoriche

12th Grade - University

15 Qs

Articoli Determinativi

Articoli Determinativi

1st Grade - University

15 Qs

Revising Seneca

Revising Seneca

12th Grade

17 Qs

Ripasso di Pirandello e la sua filosofia

Ripasso di Pirandello e la sua filosofia

12th Grade

13 Qs

IL VERBO

IL VERBO

7th - 12th Grade

20 Qs

Cosa Indossi?

Cosa Indossi?

KG - University

16 Qs

03. Articoli Singolare (det/indet)

03. Articoli Singolare (det/indet)

1st Grade - University

15 Qs

Italian Sports and Pastimes

Italian Sports and Pastimes

7th - 12th Grade

20 Qs

Il De Officiis di Cicerone

Il De Officiis di Cicerone

Assessment

Quiz

World Languages

12th Grade

Hard

Created by

Wayground Content

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

In quale anno e in quale contesto storico-politico Cicerone si dedica alla scrittura del De Officiis?

Media Image

49 a.C. durante la crisi della Repubblica

45 a.C. durante il consolato di Cesare

43 a.C. durante l'assassinio di Cesare

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Chi sono i destinatari del De Officiis?

Media Image

I filosofi greci

I governatori

I soldati

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Perché la lettera di Cicerone è una testimonianza fondamentale per la tradizione indiretta della filosofia stoica?

A. È fondamentale, perché fornisce informazioni utili alla ricostruzione della struttura e del contenuto dell’opera di Panezio di Rodi (185-110 a.C.), opera che è andata completamente perduta.

B. Questa era divisa in tre libri, il primo sulla definizione di onesto, il secondo su quella di utile e il terzo sulla contraddizione tra i due concetti.

C. Cicerone scrisse la lettera per criticare la filosofia stoica e promuovere il pensiero epicureo.

D. La lettera è importante perché rappresenta l'unico esempio di scrittura filosofica dell'epoca.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Qual è il metodo di ricerca e di analisi alla base della "filosofia" di Cicerone?

Media Image

Osservazione empirica

Analisi retorica

Sperimentazione scientifica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

1. Qual è il rapporto tra Cicerone e la filosofia? (Quando l'ha coltivata e cosa ha scritto?)

Media Image

Cicerone ha ignorato la filosofia e si è concentrato solo sulla retorica.

Cicerone ha studiato la filosofia solo in gioventù e non ha mai scritto nulla.

Cicerone ha scritto solo opere di poesia e non ha mai trattato argomenti filosofici.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Qual è il significato di otium in latino? Spiegatelo con un'ampia perifrasi.

Tempo dedicato all'attività politica e pubblica.

Tempo privato dedicato allo studio e alla scrittura.

Tempo trascorso in attività di svago e divertimento.

Tempo di inattività e ozio totale.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

14.Perché la cultura romana era diffidente nei confronti della filosofia greca?

Media Image

Perché la filosofia greca era vista come troppo astratta e poco pratica.

Perché i romani non avevano accesso alle opere filosofiche greche.

Perché la cultura romana era già completa senza influenze esterne.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?