Simulazione prova ammissione Professioni Sanitarie

Simulazione prova ammissione Professioni Sanitarie

60 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

№1 нұсқа талдау 151-200 сұрақтары

№1 нұсқа талдау 151-200 сұрақтары

KG - University

60 Qs

TEMA 3 _ EL PROCÈS TECNOLÒGIC

TEMA 3 _ EL PROCÈS TECNOLÒGIC

8th Grade

60 Qs

 quiz sui diagrammi di Bode e la definizione di decibel

quiz sui diagrammi di Bode e la definizione di decibel

10th Grade

59 Qs

TEORIA MUSICALE tre

TEORIA MUSICALE tre

KG - University

62 Qs

Grammatica. Test d'ingresso I° anno

Grammatica. Test d'ingresso I° anno

KG - University

62 Qs

VERIFICA DI MATEMATICA

VERIFICA DI MATEMATICA

KG - University

63 Qs

À la trace .... 6e dossiers 4 à 6

À la trace .... 6e dossiers 4 à 6

KG - University

56 Qs

Preguntas para el examen del corajes 🧟‍♀️😔👍

Preguntas para el examen del corajes 🧟‍♀️😔👍

University

57 Qs

Simulazione prova ammissione Professioni Sanitarie

Simulazione prova ammissione Professioni Sanitarie

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Maria Trotta

FREE Resource

60 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1. Dall’ambiente in cui è vissuto e vive l’allievo porta nella scuola un nucleo di parole che già possiede: ne intende in buona parte i sensi e spesso ne fa un uso appropriato. Come ogni

insegnante sa, è un nucleo che può presentare qualche stranezza di conformazione: risultano note parole anche assai rare, rese per qualche tempo popolari da un gioco, una trasmissione tv o qualche altro evento; e, magari, parole basilari della nostra lingua risultano invece non ben comprese o non possedute nel loro uso, nella loro pronuncia, grammatica e sintassi. Il nostro Dizionario italiano di base vuole offrirsi come strumento utile a un apprendimento consolidato, progressivo e dinamico di nuclei sempre più estesi del vocabolario della nostra lingua. All’allievo che lo consulta sono offerte, nel consueto ordine alfabetico, anzitutto le parole fondamentali dell’italiano, contrassegnate da un circoletto. Sono le parole “grammaticali”, come articoli, preposizioni, avverbi di quantità, tempo e luogo e parole come abbandonare, conto, fotografia, gridare, respingere, scopo… Tornando e ritornando su queste anzitutto, circa duemila, l’insegnante dovrà far sì che siano ben comprese nelle loro sfumature di senso e ben utilizzate nell’uso parlato e scritto. A nostro avviso, non c’è livello di scuola in cui questo lavorio può essere definitivamente messo da parte. Con i loro estesi e articolati significati queste parole sono il cuore del cuore della nostra lingua. Sono quelle in cui, alla fin fine, si rannodano e spiegano i significati di tutte le altre innumerevoli parole della nostra lingua: per più del novantacinque per cento i discorsi che pronunziamo, scriviamo, leggiamo sono tessuti con queste parole. Garantircene il pieno possesso significa avvicinarci sensibilmente a un controllo, elementare ma sicuro, dell’essenziale."

(Tullio De Mauro, Prefazione al Dizionario italiano di base, Torino, Paravia, 1998, p. I, con adattamenti)

Secondo l’autore del brano, quale tra questi deve essere un obiettivo di base dell’insegnamento scolastico?

Assicurare la capacità di comprendere e usare appieno il vocabolario fondamentale
Presentare tutte le parole del vocabolario fondamentale, dando per scontato che gli allievi non le conoscano
Rendere note tutte le parole di uso raro
Presentare solo i significati essenziali delle singole parole
Dare per scontata la comprensione del vocabolario di base e concentrarsi sulle parole più difficili

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2. “(…) una volta quando i nostri figli erano piccoli, io e Lily li portammo a Disneyland, dove vollero andare su una complicata giostra che simulava un volo nello spazio, e io mi accorsi troppo tardi che ci saremmo trovati sigillati in una capsula che veniva fatta ruotare in una centrifuga per creare l’effetto dell’assenza di gravità. Quando finalmente la corsa finì e saltammo fuori disorientati dalla minuscola cabina, fra il terrore di essere stato lì dentro e lo sforzo di aver dovuto fingere di divertirmi, scoppiai a piangere”. Da Un’Odissea di D. Mendelsohn, G. Einaudi editore Di quale paura, scegliendone una tra le seguenti, sembra soffrire il protagonista?
Agorafobia
Aracnofobia
Rupofobia
Amatofobia
Claustrofobia

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3. “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre. Per questo, meditare su quanto è avvenuto è un dovere di tutti” P. Levi, Se questo è un uomo. A quale evento tragico della storia fa riferimento P. Levi?
Progrom
Shoah
Foibe
Gulag
Internamento

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. «Poteva essere una Caporetto per Allegri la seconda giornata di campionato contro il Genoa a Marassi: bianconeri sotto di due reti già al 7’». (Genoa-Juve, il film della partita: 2-4, La Stampa, 26 agosto 2017) Il riferimento alla battaglia di Caporetto come esempio paradigmatico di sconfitta corrisponde a quale figura retorica?
Metafora
Allegoria
Antonomasia
Eufemismo
Perifrasi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

5. La frase “se faccio, capisco” è equivalente alla frase:
se non faccio, non capisco
se capisco, significa che ho fatto
posso capire se e solo se faccio
è impossibile che io faccia e non capisca
nessuna delle altre risposte è corretta

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6. "In ogni corso di laurea c'è almeno uno studente che termina gli esami in anticipo sui tempi previsti". Se questa affermazione è falsa, allora è vero che:
in tutti i corsi di laurea nessun studente termina gli esami in anticipo
in ogni corso di laurea c’è almeno uno studente che non termina gli esami in anticipo
c’è almeno un corso di laurea in cui tutti gli studenti terminano gli esami in anticipo
in tutti i corsi di laurea qualche studente termina gli esami in anticipo
c’è almeno un corso di laurea in cui nessun studente termina gli esami in anticipo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7. Laura è sincera. Molti medici sono sinceri. Tutte le persone sincere sono oneste. Se le precedenti osservazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?
Laura è un medico
Tutti i medici sono onesti
Laura è onesta
Una persona onesta è certamente sincera
Laura è un medico sincero

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?