Come si può misurare sperimentalmente la costante elastica di una molla? Descrivi un esperimento semplice.

Forza elastica e legge di Hooke

Quiz
•
Physics
•
11th Grade
•
Medium
Quizizz Content
Used 4+ times
FREE Resource
11 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Utilizzando un dinamometro per misurare la forza applicata e la deformazione della molla.
Semplicemente osservando la molla senza applicare alcuna forza.
Misurando la temperatura della molla in diverse condizioni ambientali.
Utilizzando un cronometro per calcolare il tempo di oscillazione della molla.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Se una molla ha una costante elastica di 20 N/m e viene allungata di 15 cm, quale forza esercita?
1 N
2 N
3 N
4 N
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una molla si allunga di 10 cm quando viene applicata una forza di 5 N. Qual è la sua costante elastica?
30 N/m
50 N/m
70 N/m
10 N/m
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come varia la forza elastica al variare dell'allungamento o della compressione di una molla? Spiega la relazione matematica.
La forza elastica è costante indipendentemente dall'allungamento.
La forza elastica aumenta linearmente con l'allungamento secondo la legge di Hooke.
La forza elastica diminuisce con l'aumentare dell'allungamento.
La forza elastica è inversamente proporzionale all'allungamento.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cos'è la costante elastica K ? Cosa rappresenta e in quali unità di misura viene espressa?
6 - 6 1/2
3 - 3 1/2
9 - 9 1/2
1 - 1 1/2
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cos'è la legge di Hooke? Spiega a parole tue cosa afferma questa legge e quale relazione descrive.
La legge di Hooke afferma che la forza elastica è direttamente proporzionale alla deformazione di un corpo elastico.
La legge di Hooke descrive la relazione tra temperatura e pressione in un gas ideale.
La legge di Hooke stabilisce che la velocità di un oggetto è costante se non ci sono forze esterne.
La legge di Hooke afferma che la massa di un oggetto è inversamente proporzionale alla sua accelerazione.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La legge di Hooke è sempre valida? In quali situazioni può non essere applicabile?
Quando le forze sono elastiche
Quando il materiale è plastico
Quando il materiale è in compressione
Quando il materiale è in tensione
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
10 questions
Le forze e le loro caratteristiche

Quiz
•
11th Grade
13 questions
Moto circolare e forza centripeta

Quiz
•
10th - 11th Grade
12 questions
Impulso e quantità di moto

Quiz
•
11th Grade
14 questions
Quiz termodinamica - Ripasso 1

Quiz
•
11th Grade
9 questions
Ripasso Campo Elettrico

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Primo e secondo principio della termodinamica.

Quiz
•
11th Grade
15 questions
Il suono

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
Intro AM

Quiz
•
1st Grade - Professio...
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
Discover more resources for Physics
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
Right Triangles: Pythagorean Theorem and Trig

Quiz
•
11th Grade
65 questions
MegaQuiz v2 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
GPA Lesson

Lesson
•
9th - 12th Grade
15 questions
SMART Goals

Quiz
•
8th - 12th Grade