
Declino degli Hohenstaufen in Italia

Quiz
•
History
•
8th Grade
•
Medium
Federica Cordaro
Used 3+ times
FREE Resource
25 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale fu la principale causa del declino degli Hohenstaufen in Italia?
Una crisi economica interna.
Il conflitto prolungato con il Papato e le fazioni guelfe.
L'invasione di potenze straniere.
La mancanza di eredi legittimi.
Answer explanation
Gli Hohenstaufen, nonostante il loro iniziale dominio, si trovarono a fronteggiare una crescente opposizione da parte del Papato e delle fazioni guelfe. Questo conflitto prolungato, caratterizzato da scomuniche, guerre e intrighi politici, erose progressivamente il loro potere, portando alla loro caduta.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo il matrimonio di Enrico VI influenzò il dominio degli Hohenstaufen in Italia?
Portò alla perdita di territori chiave.
Consolidò il loro potere attraverso l'acquisizione della corona di Sicilia.
Causò una divisione interna alla dinastia.
Indebolì i rapporti con il Papato.
Answer explanation
Il matrimonio di Enrico VI con Costanza d'Altavilla, erede del Regno di Sicilia, fu un evento cruciale. Permise agli Hohenstaufen di estendere il loro dominio sull'Italia meridionale, consolidando il loro potere e aumentando la loro influenza nella regione.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale strategia politica adottò Federico II per unificare l'Italia?
La sottomissione al Papato.
L'alleanza con le città guelfe.
L'unificazione sotto il dominio imperiale, sfidando il Papato.
La divisione del territorio in feudi.
Answer explanation
Federico II perseguì una politica ambiziosa, mirante a unificare l'Italia sotto il dominio imperiale. Questa politica lo pose in diretto conflitto con il Papato, che vedeva le sue ambizioni come una minaccia al proprio potere.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Perché la morte di Corrado IV generò sospetti su Manfredi?
Manfredi era noto per la sua lealtà al Papato.
La morte improvvisa beneficiò Manfredi, che assunse la reggenza.
Corrado IV era un sovrano impopolare.
Non vi erano motivi di sospetto.
Answer explanation
La morte improvvisa di Corrado IV, figlio di Federico II, generò sospetti su Manfredi, suo fratellastro. Manfredi, che assunse la reggenza del Regno di Sicilia, fu accusato di aver avvelenato Corrado IV per impadronirsi del potere.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale ruolo svolse il Papato nell'ascesa di Carlo d'Angiò?
Si oppose fermamente all'intervento angioino.
Strinse un'alleanza con Carlo d'Angiò, offrendogli il Regno di Sicilia.
Tentò di mediare tra Manfredi e Carlo d'Angiò.
Rimase neutrale nel conflitto.
Answer explanation
Il Papato, determinato a contrastare l'influenza degli Hohenstaufen, strinse un'alleanza con Carlo d'Angiò, offrendogli il Regno di Sicilia in cambio del suo intervento militare contro Manfredi.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali furono le conseguenze immediate della battaglia di Montaperti per Firenze?
L'espansione del dominio fiorentino in Toscana.
La distruzione totale della città.
Il controllo ghibellino della città e l'esilio dei guelfi.
La pace duratura tra guelfi e ghibellini.
Answer explanation
La battaglia di Montaperti, nel 1260, vide la sconfitta delle forze guelfe fiorentine ad opera dei ghibellini, con il supporto di Manfredi. La conseguenza immediata fu il controllo ghibellino di Firenze e l'esilio dei guelfi.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo Farinata degli Uberti influenzò il destino di Firenze dopo Montaperti?
Guidò l'esercito ghibellino alla vittoria.
Si oppose alla distruzione della città, salvandola dalla rovina.
Favorì l'esilio dei guelfi.
Tentò di riconciliare le fazioni.
Answer explanation
Dopo la vittoria ghibellina a Montaperti, fu proposta la distruzione di Firenze. Farinata degli Uberti, un nobile ghibellino, si oppose fermamente a questa decisione, salvando la città dalla rovina.
Farinata degli Uberti, pur essendo ghibellino convinto, non aveva mai rinnegato le sue radici fiorentine. La sua fazione politica era un credo, un'ideologia, ma Firenze era la sua terra, il suo sangue, la sua storia. Distruggerla significava distruggere una parte di sé stesso.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
20 questions
Storia del XX secolo

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
LE RIFORME RELIGIOSE (2)

Quiz
•
KG - 12th Grade
20 questions
ANCORA LONGOBARDI

Quiz
•
8th - 11th Grade
20 questions
Bandiere

Quiz
•
KG - Professional Dev...
20 questions
Teodorico, Giustiniano

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
Il Fascismo

Quiz
•
8th Grade
20 questions
STORIA: Rinascimento e Scoperte geografiche

Quiz
•
1st - 12th Grade
20 questions
Costituzione italiana

Quiz
•
6th - 8th Grade
Popular Resources on Wayground
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
"LAST STOP ON MARKET STREET" Vocabulary Quiz

Quiz
•
3rd Grade
19 questions
Fractions to Decimals and Decimals to Fractions

Quiz
•
6th Grade
16 questions
Logic and Venn Diagrams

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Compare and Order Decimals

Quiz
•
4th - 5th Grade
20 questions
Simplifying Fractions

Quiz
•
6th Grade
20 questions
Multiplication facts 1-12

Quiz
•
2nd - 3rd Grade