Plasmidi

Plasmidi

12th Grade

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

legami chimici

legami chimici

12th Grade

10 Qs

Quiz su Scratch

Quiz su Scratch

8th Grade - University

10 Qs

Domini dei Prokaryota ed Eukaryota

Domini dei Prokaryota ed Eukaryota

12th Grade

11 Qs

Viticoltura parte 1

Viticoltura parte 1

12th Grade

10 Qs

APPARATO RESPIRATORIO prova

APPARATO RESPIRATORIO prova

10th - 12th Grade

10 Qs

Le stagioni

Le stagioni

12th Grade

10 Qs

Scopri il Mondo Marino

Scopri il Mondo Marino

1st Grade - University

8 Qs

Aerofotogrammetria

Aerofotogrammetria

11th - 12th Grade

10 Qs

Plasmidi

Plasmidi

Assessment

Quiz

Science

12th Grade

Hard

Created by

Lucrezia Pigliautile

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Abbina le definizioni con le immagini corrispondenti

Virus

Media Image

Batterio ricombinante

Media Image

Cellula eucariotica

Media Image

Batterio

Media Image

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

I plasmidi sono vettori genici utilizzati in biotecnologie per quali loro caratteristiche?

Per la loro capacità di autoreplicarsi

Per la loro capacità di trasportare geni tra una cellula e l'altra

Per la loro resistenza agli antibiotici

Per il fatto di essere facilmente manipolabili, in quanto molecole "piccole"

3.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Un buon plasmide deve contenere diverse sequenze nucleotidiche che gli permettano di funzionare ottimamente nella cellula ospite. Abbina a ciascuna sequenza lo scopo per il quale è inserita nel plasmide

Marca la presenza di plasmide nella cell

Promotore

Permette la resistenza ad un antibiotico

Gene fluorescente

Permette la sintesi di un polipeptide

Gene di interesse

Permette l'avvio della trascrizione

ORI

Permette l'avvio della duplicazione

cAmp

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Gli enzimi di restrizione:

Sono enzimi che degradano le proteine.
Sono molecole che sintetizzano il DNA.
Sono proteine che tagliano il DNA in sequenze specifiche.
Sono proteine che uniscono il DNA in sequenze casuali.

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Gli enzimi di restrizione "tagliano" il DNA creando "estremità appiccicose". Quali di queste sequenze sono "appiccicose" e si legheranno fra loro?

Media Image
Media Image

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

"Tagliando" un plasmide con un enzima di restrizione in un sito di restrizione, quanti frammenti di DNA si ottengono?

1 frammento semicircolare

3 frammenti ciclici

Nessun frammento

2 frammenti lineari

Answer explanation

Media Image

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali legami chimici riforma la DNA ligasi se aggiunta a frammenti di DNA con estremità complementari?

Ponti disolfuro

Legami a idrogeno

Legami fosfodiesterici

Legami peptidici