il Rinascimento maturo

il Rinascimento maturo

12th Grade

13 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

História da Arte

História da Arte

9th - 12th Grade

11 Qs

Fazendo Arte!

Fazendo Arte!

1st - 12th Grade

15 Qs

Renaissance + Baroque Quiz Review

Renaissance + Baroque Quiz Review

9th - 12th Grade

13 Qs

Pointillism / Stippling

Pointillism / Stippling

6th - 12th Grade

10 Qs

Romanticismo

Romanticismo

12th Grade

15 Qs

Famous Self Portraits

Famous Self Portraits

5th - 12th Grade

13 Qs

Mrs. Smith's - Name that Artist

Mrs. Smith's - Name that Artist

1st - 12th Grade

13 Qs

Kelab Seni

Kelab Seni

1st Grade - Professional Development

10 Qs

il Rinascimento maturo

il Rinascimento maturo

Assessment

Quiz

Arts

12th Grade

Easy

Created by

simona carocci

Used 2+ times

FREE Resource

13 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono gli elementi stilistici che caratterizzano il Rinascimento maturo?

Equilibrio, armonia, proporzione, mimesis.

Ricerca continua, superamento dei canoni classici, libero arbitrio, espressione individuale.

Copia dell'antico con particolare attenzione al Medioevo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel Rinascimento maturo qual è il polo artistico e culturale?

Mantova, Urbino, Venezia

Roma, Firenze, Milano

Roma, Ferrara, Urbino

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi è l'inventore della prospettiva aerea?

Michelangelo

Raffaello

Leonardo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La pittura di Leonardo è caratterizzata da:

Una nuova concezione dello spazio atmosferico

La riscoperta delle tecniche pittoriche tradizionali

I colori caldi e brillanti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella "Scuola di Atene" di Raffaello le figure centrali sono:

Platone ed Euclide

Aristotele e Euclide

Aristotele e Platone

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Elenca e nomina le quattro Stanze Vaticane

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'elemento centrale nello stile pittorico di Michelangelo?

La linea morbida e sinuosa

Il principio del contrapposto

L'uso vibrante del colore, acceso, metallico e vibrante

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?