Lezione 18 gennaio 1

Lezione 18 gennaio 1

University

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Analisi logica

Analisi logica

1st Grade - University

15 Qs

HSK1

HSK1

1st Grade - University

20 Qs

Lezione 18 gennaio 2

Lezione 18 gennaio 2

University

20 Qs

Bandiere

Bandiere

KG - Professional Development

20 Qs

Frida Kahlo: Genio e dolore

Frida Kahlo: Genio e dolore

10th Grade - University

21 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

KG - University

16 Qs

Cuestionario sobre Perspectiva en el Arte

Cuestionario sobre Perspectiva en el Arte

University

20 Qs

Geometría

Geometría

University

15 Qs

Lezione 18 gennaio 1

Lezione 18 gennaio 1

Assessment

Quiz

Other

University

Easy

Created by

stefano Bordieri

Used 17+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il muscolo adduttore per eccellenza nella laringe?

Cricoaritenoideo posteriore

Cricotiroideo

Cricoaritenoideo laterale

Interaritenoideo

Answer explanation

Il muscolo adduttore principale della laringe è il cricoaritenoideo laterale, responsabile della chiusura delle corde vocali durante la fonazione. Gli altri muscoli hanno funzioni diverse, come la regolazione della tensione delle corde vocali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il principale muscolo abduttore delle corde vocali?

Cricoaritenoideo laterale

Interaritenoideo

Cricoaritenoideo posteriore

Tiroaritenoideo

Answer explanation

Il principale muscolo abduttore delle corde vocali è il cricoaritenoideo posteriore, che permette l'apertura delle corde vocali durante la respirazione e la fonazione, mentre gli altri muscoli hanno funzioni diverse.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale muscolo contribuisce a stabilizzare la chiusura glottica nei toni acuti?

Cricotiroideo

Interaritenoideo

Cricoaritenoideo laterale

Aryepiglottico

Answer explanation

Il muscolo interaritenoideo è fondamentale per stabilizzare la chiusura glottica nei toni acuti, poiché agisce sui cartilagini aritenoidi, favorendo una chiusura più sicura e controllata durante la produzione di suoni alti.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale condizione l’interaritenoideo può mostrare inefficacia per sovraccarico prolungato?

Paralisi laringea

Fonoastenia

Disfonia psicogena

Edema di Reinke

Answer explanation

La fonoastenia, caratterizzata da affaticamento vocale, può portare a inefficacia dell'interaritenoideo per sovraccarico prolungato, mentre le altre condizioni non sono direttamente correlate a questo tipo di sovraccarico.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale muscolo è responsabile della chiusura nei due terzi anteriori della glottide?

Interaritenoideo

Cricoaritenoideo laterale

Tiroaritenoideo laterale

Aryepiglottico

Answer explanation

Il muscolo tiroaritenoideo laterale è responsabile della chiusura della glottide nei due terzi anteriori, contribuendo alla regolazione della tensione delle corde vocali e alla produzione del suono.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In caso di instabilità vocale che migliora abbassando l’intensità, quale muscolo può essere coinvolto?

Cricotiroideo

Tiroaritenoideo

Interaritenoideo

Aryepiglottico

Answer explanation

Il muscolo tiroaritenoideo è responsabile della regolazione della tensione delle corde vocali. In caso di instabilità vocale che migliora abbassando l’intensità, è probabile che questo muscolo sia coinvolto nel controllo della voce.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa indica una fuga d’aria persistente nel test 1-50 a bassa intensità?

Alta pressione sottoglottica

Meccanismo organico o disfunzionale

Vibrazione sinusoidale

Contatto glottico ottimale

Answer explanation

Una fuga d’aria persistente nel test 1-50 a bassa intensità indica un meccanismo organico o disfunzionale, poiché suggerisce che ci sia un problema nella chiusura della glottide, non permettendo una corretta produzione vocale.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?