Domande sull'Etnia

Domande sull'Etnia

12th Grade

27 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Aristotele logica e metafisica

Aristotele logica e metafisica

12th Grade

32 Qs

Quiz - Marx 2/5

Quiz - Marx 2/5

12th Grade - University

30 Qs

Quiz  - Marx

Quiz - Marx

12th Grade - University

30 Qs

Descartes

Descartes

11th - 12th Grade

30 Qs

Cartesio bis

Cartesio bis

12th Grade - University

29 Qs

Domande su Cartesio e il Razionalismo

Domande su Cartesio e il Razionalismo

12th Grade

32 Qs

Domande sull'Etnia

Domande sull'Etnia

Assessment

Quiz

Philosophy

12th Grade

Hard

Created by

Massimo Eramo

FREE Resource

27 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’è l’etnia?

L'etnia è un gruppo di persone con cultura, lingua e storia comuni.

L'etnia è un tipo di cibo tradizionale.

L'etnia è una forma di governo.

L'etnia è un tipo di animale domestico.

Answer explanation

L'etnia si riferisce a un gruppo di persone che condividono cultura, lingua e storia comuni, distinguendosi da altre comunità. Le altre opzioni non descrivono correttamente il concetto di etnia.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i tre fattori chiave che identificano un gruppo umano?

Tradizioni, linguaggio, tecnologia

Leadership, hierarchy, competition

Economia, politica, religione

Comunicazione, cultura condivisa, interazione sociale

Answer explanation

I tre fattori chiave che identificano un gruppo umano sono la comunicazione, la cultura condivisa e l'interazione sociale, poiché questi elementi favoriscono il legame e la coesione tra i membri del gruppo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa propone l’immagine oggettivista dell’etnia?

L'etnia è considerata un concetto fluido e in continua evoluzione.
L'etnia è vista come un insieme di caratteristiche fisse e misurabili.
L'etnia è definita solo da fattori culturali e sociali.
L'etnia è vista come un'illusione priva di significato.

Answer explanation

L'immagine oggettivista dell'etnia propone una visione statica e deterministica delle identità etniche, enfatizzando caratteristiche fisse e misurabili, piuttosto che riconoscere la loro fluidità e costruzione sociale.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ha criticato l’idea di un’identificazione rigida fra lingua, territorio e cultura?

Benedict Anderson
Ferdinand de Saussure
Edward Sapir
Noam Chomsky

Answer explanation

L'idea di un'identificazione rigida fra lingua, territorio e cultura è stata criticata da vari linguisti e sociologi, tra cui il noto linguista Noam Chomsky, che sostiene che la lingua è un fenomeno complesso e non può essere ridotto a questi elementi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa intende Barth con la nozione di 'etnicità'?

L'etnicità è un'idea fissa e immutabile nel tempo.
L'etnicità è un concetto biologico che definisce le razze.
Barth considera l'etnicità come un fenomeno esclusivamente economico.
Barth intende l'etnicità come un costrutto sociale che si basa sull'identità culturale e sui confini tra i gruppi.

Answer explanation

Barth definisce l'etnicità come un insieme di caratteristiche culturali e sociali che identificano un gruppo, enfatizzando la costruzione sociale dell'identità etnica piuttosto che attributi biologici o geografici.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'effetto della globalizzazione sulle culture?

La globalizzazione porta solo alla perdita delle culture locali.
La globalizzazione ha un effetto sia di omogeneizzazione che di arricchimento delle culture.
La globalizzazione non ha alcun impatto sulle culture.
La globalizzazione crea conflitti culturali senza benefici.

Answer explanation

La globalizzazione porta a una maggiore interazione tra culture, favorendo scambi e ibridazioni, ma può anche causare l'omogeneizzazione culturale, minacciando le tradizioni locali. Questo effetto è complesso e variegato.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali conflitti etnici sono menzionati nella seconda metà del Novecento?

Conflitto in Siria
Guerra del Vietnam
Rivoluzione cubana
Guerra in Bosnia, genocidio in Ruanda, conflitto in Kosovo, tensioni arabo-israeliane.

Answer explanation

Nella seconda metà del Novecento, si sono verificati conflitti etnici significativi come la guerra in Jugoslavia, il genocidio in Ruanda e le tensioni in Medio Oriente, evidenziando le lotte tra diverse identità culturali e nazionali.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?