Lavoro Femminile nell'Ottocento: Un'Analisi Critica

Lavoro Femminile nell'Ottocento: Un'Analisi Critica

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ice breaking tebak gambar

Ice breaking tebak gambar

11th Grade

16 Qs

ANGOLI-2022 (formativa)

ANGOLI-2022 (formativa)

KG - University

15 Qs

Tebak Nama Artis

Tebak Nama Artis

KG - University

10 Qs

Quiz II U.6

Quiz II U.6

KG - University

13 Qs

Le professioni - Vocabolario

Le professioni - Vocabolario

KG - University

15 Qs

L’Ermetismo e Quasimodo

L’Ermetismo e Quasimodo

11th Grade

11 Qs

GIUSEPPE A.T.: personaggi della Bibbia

GIUSEPPE A.T.: personaggi della Bibbia

9th Grade

9 Qs

Sistema nervoso Ester

Sistema nervoso Ester

KG - University

10 Qs

Lavoro Femminile nell'Ottocento: Un'Analisi Critica

Lavoro Femminile nell'Ottocento: Un'Analisi Critica

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

BAGNUOLO PATRIZIA

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come interpretare la condizione delle donne borghesi nell'Ottocento rispetto al lavoro?
Come vittime passive delle convenzioni sociali
Come soggetti che accettavano passivamente il loro ruolo
Come individui costretti da rigide strutture patriarcali
Come donne che vedevano il lavoro come una minaccia al loro status sociale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale aspetto sociale rendeva il lavoro delle donne contadine particolarmente difficile?
La mancanza di istruzione
L'assenza di diritti legali
Il cumulo di responsabilità domestiche e lavorative
L'isolamento geografico

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché le donne erano considerate ideali per il lavoro nelle manifatture di tabacco?
Per la loro forza fisica
Per la loro destrezza manuale e pazienza
Per il loro basso costo come manodopera
Per la loro disponibilità a lavorare in condizioni difficili

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si può interpretare la diffusione del lavoro femminile a domicilio nell'industria tessile?
Come strategia di sopravvivenza economica
Come forma di emancipazione femminile
Come imposizione del sistema industriale
Come scelta volontaria delle donne

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale significato sociale assumeva la preparazione della dote per le giovani donne?
Un simbolo di indipendenza economica
Un meccanismo di controllo sociale
Un'opportunità di apprendimento artigianale
Un sistema di scambio commerciale familiare

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come valutare il lavoro delle 'mondine' nelle risaie?
Come forma di sfruttamento minorile
Come opportunità di emancipazione
Come pratica lavorativa intergenerazionale
Come esperienza di solidarietà femminile

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché le donne rappresentavano una componente cruciale nell'economia domestica contadina?
Per il loro ruolo riproduttivo
Per la loro capacità di integrazione economica
Per la loro resistenza fisica
Per la loro subordinazione sociale

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?