ped speciale 4 ( esame 11/06)

ped speciale 4 ( esame 11/06)

1st - 5th Grade

25 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

QUIZZONE DUE PUNTO ZERO!!!!!

QUIZZONE DUE PUNTO ZERO!!!!!

1st - 5th Grade

20 Qs

digerente monogastrici e poligastrici - L'indispensabile

digerente monogastrici e poligastrici - L'indispensabile

4th Grade

20 Qs

La cellula e i tessuti

La cellula e i tessuti

4th Grade

22 Qs

Piante e animali

Piante e animali

4th Grade

20 Qs

L'APPARATO CIRCOLATORIO

L'APPARATO CIRCOLATORIO

5th - 6th Grade

20 Qs

Biologia Lab - Macromolecole

Biologia Lab - Macromolecole

3rd Grade

20 Qs

Sistema nervoso

Sistema nervoso

5th Grade

21 Qs

Gli enzimi e l'energia della cellula

Gli enzimi e l'energia della cellula

2nd Grade

23 Qs

ped speciale 4 ( esame 11/06)

ped speciale 4 ( esame 11/06)

Assessment

Quiz

Biology

1st - 5th Grade

Easy

Created by

Cristina undefined

Used 6+ times

FREE Resource

25 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Learning Together di Johnson e Johnson è la modalità più diffusa di apprendimento cooperativo. Qual è la sua caratteristica fondante?

Il focus sull’insegnamento diretto delle abilità sociali

La competizione positiva tra i gruppi.

L’eterogeneità dei gruppi e l’assegnazione di ruoli sociali e cognitivi.

La risoluzione dei compiti complessi.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il feedback dovrebbe essere “fornito in blocchi gestibili”. Che cosa significa?

Significa che deve essere suddiviso in criteri e indicatori.

Significa che non dovrebbe essere rivolto solo all’individuo ma anche al gruppo.

Significa che non dovrebbe contenere troppe informazioni per non creare sovraccarico cognitivo.

Significa che dovrebbe essere fornito con periodicità definita a priori.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’è l’Index for Inclusion?

Un documento che raccoglie rubriche di valutazione per i docenti di sostegno.

Un documento legislativo delle pratiche inclusive nel sistema scolastico anglosassone.

Uno strumento di valutazione delle pratiche inclusive e delle potenzialità delle scuole.

Uno strumento di valutazione/autovalutazione dell’inclusività di un’organizzazione scolastica.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Esiste una disposizione ottimale dei banchi suggerita dalla ricerca scientifica?

Sì, la disposizione a isole, adatta al lavoro cooperativo.

Sì, la disposizione a ferro di cavallo o anfiteatro.

No, la disposizione dei banchi dipende da diversi tipi di attività didattiche svolte

No, non esistono evidenze scientifiche significative.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel modello di apprendimento di Mitchell, che cosa concorre alla motivazione del soggetto?

La rilevanza del compito rispetto agli obiettivi personali e all’esperienza.

La fiducia che il soggetto ha nelle proprie capacità e nel supporto dell'ambiente, il suo stato emotivo, la rilevanza del compito in rapporto agli obiettivi prefissati

La fiducia in un contesto supportivo, la memoria dei propri casi di successo, la volontà del soggetto

L'esempio di soggetti esterni le strategie didattiche attuate dall'insegnante, la fiducia del docente

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In relazione agli studi RCT, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?

Uno studio RCT prevede un pre-test per rilevare i risultati dopo la regolazione della variabile percepita del campione

Uno studio RCT prevede un pre-test per registrare la situa di partenza

Uno studio RCT prevede l'assegnazione di ogni soggetto l gruppo di controllo o al gruppo sperimentale secondo una procedura “ponderata”, cioè sulla base del livello raggiunto

Uno studio RCT prevede un gruppo di controllo e un gruppo di sperimentale all'interno dei quali regolare la variabile indipendente

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il punto di forza del “Capability Approach” rispetto alla disabilità?

La centralità delle istituzioni nel determinare le capabilities rilevanti per il cittadino del XXI secolo

La centralità della scuola nel determinare le capabilities. Per l"apprendimento

La centralità dell’individuo nel determinare le sue capabilities.

La centralità della classificazione ICF nel definire le capabilities.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?