Dante e la Divina Commedia

Dante e la Divina Commedia

7th Grade

22 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SAN FRANCESCO

SAN FRANCESCO

7th - 8th Grade

22 Qs

La phrase complexe

La phrase complexe

7th Grade

20 Qs

Verbes troisième groupe

Verbes troisième groupe

KG - 12th Grade

20 Qs

LE VERBE

LE VERBE

4th - 11th Grade

20 Qs

Les verbes du premier groupe

Les verbes du premier groupe

1st - 10th Grade

20 Qs

Verbe Etre

Verbe Etre

7th Grade - University

23 Qs

Je fais des inférences!

Je fais des inférences!

5th - 7th Grade

20 Qs

La Bibbia

La Bibbia

6th - 9th Grade

21 Qs

Dante e la Divina Commedia

Dante e la Divina Commedia

Assessment

Quiz

Other

7th Grade

Hard

Created by

SCACCIA DANIELA

FREE Resource

22 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella Divina Commedia Dante compie un viaggio attraverso l'Inferno, fino a Lucifero, poi sale sulla montagna del Purgatorio e infine attraversa il Paradiso. Quali sono i tre regni dell'aldilà?

Inferno

Purgatorio

Paradiso

Answer explanation

I tre regni dell'aldilà nella Divina Commedia di Dante sono l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Dante attraversa questi tre regni nel suo viaggio, partendo dall'Inferno fino a raggiungere il Paradiso.

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la struttura della Divina Commedia?

3 Cantiche

100 Canti

33 Canti per Cantica

Answer explanation

La Divina Commedia è composta da 3 Cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni Cantica contiene 33 Canti, per un totale di 100 Canti, inclusi i 3 dell'Inferno. Quindi, tutte le risposte sono corrette.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il numero simbolico ricorrente nella Commedia?

3

9

33

Answer explanation

Il numero simbolico ricorrente nella Commedia di Dante è il 3, che rappresenta la Trinità. Questo numero appare in vari contesti, come le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) e i tre animali che incontrano Dante.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché Dante è considerato il padre della lingua italiana?

Scrisse in volgare fiorentino

Usò il latino

Creò una lingua unitaria

Answer explanation

Dante è considerato il padre della lingua italiana perché scrisse in volgare fiorentino, rendendo la lingua accessibile e unificando le diverse varianti dialettali. Questo ha avuto un impatto duraturo sulla lingua italiana.

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Qual è il primo pilastro verso l'unificazione della lingua nazionale italiana?

Evaluate responses using AI:

OFF

Answer explanation

Il primo pilastro verso l'unificazione della lingua nazionale italiana è rappresentato dalla "Divina Commedia" di Dante Alighieri, che ha contribuito a stabilire un modello linguistico comune e a diffondere l'italiano.

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Perché la Commedia di Dante ebbe un successo immediato?

Evaluate responses using AI:

OFF

Answer explanation

La Commedia di Dante ebbe un successo immediato grazie alla sua lingua accessibile, la profondità dei temi trattati e la capacità di toccare le emozioni universali, rendendola rilevante per un ampio pubblico.

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Chi ha aggiunto il termine 'Divina' all'opera di Dante?

Evaluate responses using AI:

OFF

Answer explanation

Il termine 'Divina' è stato aggiunto all'opera di Dante, la 'Divina Commedia', da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, per sottolineare la sua grandezza e il suo valore letterario.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?