Quiz sulla fase Pre-Analitica

Quiz sulla fase Pre-Analitica

University

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Biologia molecolare e genetica

Biologia molecolare e genetica

1st Grade - University

16 Qs

CHIMICA - BILANCIAMENTI E NUMERO DI OSSIDAZIONE

CHIMICA - BILANCIAMENTI E NUMERO DI OSSIDAZIONE

University

15 Qs

Il Sistema Nervoso in Azione: Tu come reagisci??

Il Sistema Nervoso in Azione: Tu come reagisci??

8th Grade - University

20 Qs

Quiz per Ingegneria

Quiz per Ingegneria

University

12 Qs

APPARATO URINARIO E RIPRODUTTORE

APPARATO URINARIO E RIPRODUTTORE

5th Grade - University

20 Qs

Universo

Universo

9th Grade - University

20 Qs

Gioco per tutta la Famiglia

Gioco per tutta la Famiglia

10th Grade - University

13 Qs

Il tegumento

Il tegumento

University

16 Qs

Quiz sulla fase Pre-Analitica

Quiz sulla fase Pre-Analitica

Assessment

Quiz

Science

University

Hard

Created by

Davide A

Used 2+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un campione di siero per il dosaggio del potassio è emolizzato. Il risultato sarà molto probabilmente

Falsamente diminuito (pseudo-ipokaliemia)

Inalterato, perché l'emolisi interferisce solo con i test colorimetrici.

Inaffidabile solo se l'emolisi è di grado severo.

Falsamente aumentato (pseudo-iperkaliemia)

Answer explanation

Media Image

I globuli rossi contengono una grande quantità di potassio. La loro lisi lo riversa nel siero, aumentando artificialmente il valore misurato.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la ragione principale per cui la fase pre-analitica è considerata la più critica per gli errori in laboratorio?

Perché gli errori in questa fase non sono quasi mai rilevabili dagli strumenti o dai controlli di qualità.

Perché è la fase più lunga dell'intero processo diagnostico.

Perché gli strumenti utilizzati per il prelievo sono spesso difettosi.

Perché coinvolge personale meno qualificato rispetto alla fase analitica.

Answer explanation

Uno strumento analizza accuratamente il campione che riceve; non può sapere se il prelievo o la conservazione erano errati, portando a un risultato fuorviante.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un siero fortemente lipemico (aspetto lattescente) indica molto probabilmente che:

Il paziente ha un'infezione batterica in corso.

Il paziente non ha rispettato il digiuno prima del prelievo.

Il campione è stato emolizzato durante il prelievo.

Il campione è stato conservato a una temperatura troppo bassa.

Answer explanation

Media Image

L'ingestione di cibo, specialmente grassi, aumenta notevolmente i trigliceridi e i chilomicroni nel sangue, causando l'aspetto lattescente.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una conta piastrinica strumentale risulta molto bassa (pseudo-piastrinopenia). Qual è la prima e più comune causa pre-analitica da escludere?

Il prelievo è stato eseguito di pomeriggio invece che di mattina.

La provetta è stata riempita eccessivamente.

La presenza di micro-coaguli dovuti a una scorretta miscelazione.

Il paziente non era a digiuno.

Answer explanation

Se la provetta non viene miscelata correttamente dopo il prelievo, si formano micro-coaguli che intrappolano le piastrine, sottraendole al conteggio.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il rischio clinico più grave associato a una mancata corrispondenza anagrafica su una provetta per la coagulazione?

Un ritardo nella diagnosi del paziente.

Un dosaggio errato della terapia anticoagulante, con rischio di trombosi o emorragia.

La necessità di ripetere il prelievo, causando disagio al paziente.

Un aumento dei costi per il sistema sanitario.

Answer explanation

Refertare un risultato sul paziente sbagliato può portare a somministrare una dose eccessiva (rischio emorragico) o insufficiente (rischio trombotico) di farmaco.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché un volume di sangue insufficiente in una provetta con tappo azzurro (sodio citrato) allunga i tempi di coagulazione?

Perché la scarsa quantità di sangue attiva spontaneamente le piastrine.

Perché il sangue si diluisce troppo e i fattori della coagulazione sono meno concentrati.

Perché l'eccesso di citrato chela il calcio dei reagenti, rallentando la reazione.

Perché il rapporto tra plasma e cellule ematiche viene alterato.

Answer explanation

Il test della coagulazione si basa sull'aggiunta di calcio per innescare la reazione. Se il citrato in eccesso lo lega, la reazione viene artificialmente rallentata.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la corretta modalità di trasporto per un campione destinato al dosaggio dell'ammonio?

In ghiaccio e consegnata rapidamente.

A temperatura ambiente, purché arrivi entro un'ora.

Protetta dalla luce con carta stagnola.

In un contenitore termico a 37°C.

Answer explanation

Media Image

Il freddo rallenta il metabolismo degli amminoacidi da parte delle cellule ematiche, prevenendo l'aumento fittizio dell'ammonio.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?