
Fisica Quantistica e Gatto di Schrödinger

Quiz
•
Science
•
8th Grade
•
Hard
Gessica Corveddu
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Di cosa parlò Albert Einstein nella sua prima conferenza a Vienna nel 1913?
Della teoria della relatività.
Dei colori dell'arcobaleno e della loro energia.
Della sua famosa equazione E=mc².
Della storia della fisica classica.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale fu il risultato dell'incontro tra Albert Einstein ed Erwin Schrödinger a Vienna nel 1913?
Iniziarono una lunga amicizia e collaborazione scientifica.
Diventarono rivali nel campo della fisica quantistica.
Schrödinger divenne allievo di Einstein.
Non si incontrarono mai più dopo quella conferenza.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali sono alcuni esempi di applicazioni della fisica quantistica menzionati nel video?
Motori a vapore e lampadine a incandescenza.
Telefoni cellulari, lettori CD/DVD e chip al silicio.
Telescopi spaziali e satelliti di comunicazione.
Macchine da scrivere e calcolatrici meccaniche.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa rappresenta l'equazione di Schrödinger nel contesto della fisica?
Una formula che descrive il movimento dei pianeti.
Una nuova formula che ha preso il posto delle equazioni di Newton nel mondo quantistico.
Un metodo per calcolare la velocità della luce.
La base per la teoria della relatività di Einstein.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Chi ha creato l'esperimento mentale del "gatto di Schrödinger" e in che anno?
Albert Einstein nel 1905.
Max Planck nel 1900.
Erwin Schrödinger nel 1935.
Isaac Newton nel XVII secolo.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual era lo scopo principale di Schrödinger nel proporre il paradosso del gatto?
Dimostrare che i gatti possono sopravvivere in condizioni estreme.
Sfidare la teoria ortodossa della fisica quantistica di Niels Bohr.
Creare un nuovo tipo di esperimento scientifico.
Spiegare come funziona la radioattività.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il paradosso del gatto di Schrödinger?
Il gatto è sempre vivo, indipendentemente dall'esperimento.
Il gatto è sempre morto, indipendentemente dall'esperimento.
Finché non si guarda nella scatola, il gatto è sia vivo che morto contemporaneamente.
Il gatto può essere solo vivo o solo morto, mai entrambi.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
10 questions
Trasformazioni fisiche

Quiz
•
9th - 10th Grade
15 questions
La deriva dei continenti

Quiz
•
8th Grade
11 questions
Sistematica

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
L'invenzione delle cucine regionali

Quiz
•
9th Grade - University
10 questions
Il Sistema Nervoso- Verifica finale

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Quiz sul processo di produzione della birra

Quiz
•
12th Grade
15 questions
Scopri l'apparato circolatorio

Quiz
•
7th Grade - University
9 questions
I VULCANI

Quiz
•
3rd - 8th Grade
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
10 questions
UPDATED FOREST Kindness 9-22

Lesson
•
9th - 12th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
20 questions
US Constitution Quiz

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Science
20 questions
Scientific method and variables

Quiz
•
8th Grade
20 questions
Physical and Chemical Changes

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Exploring the Scientific Method

Interactive video
•
6th - 10th Grade
20 questions
Microscopes

Quiz
•
7th - 8th Grade
10 questions
Law of Conservation of Mass

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Exploring Chemical and Physical Changes

Interactive video
•
6th - 10th Grade
30 questions
Newton's Laws of Motion

Quiz
•
8th Grade
21 questions
Balanced and Unbalanced Forces

Quiz
•
8th Grade