Scienza e metodo sperimentale

Scienza e metodo sperimentale

6th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

17 Days of SDGs Quiz - Day 13 (B.Melayu)

17 Days of SDGs Quiz - Day 13 (B.Melayu)

3rd Grade - Professional Development

15 Qs

QUIZ SISTEM TULANG

QUIZ SISTEM TULANG

10th Grade

20 Qs

Bahan Separuh Pengalir

Bahan Separuh Pengalir

University

20 Qs

gelombang

gelombang

8th Grade

20 Qs

TEKANAN - PERTEMUAN I

TEKANAN - PERTEMUAN I

8th Grade

22 Qs

TEMA 2 SUBTEMA 1

TEMA 2 SUBTEMA 1

12th Grade

15 Qs

Pencernaan

Pencernaan

8th Grade - University

20 Qs

UH Taman sekolah dan sekolah sehat

UH Taman sekolah dan sekolah sehat

11th Grade

15 Qs

Scienza e metodo sperimentale

Scienza e metodo sperimentale

Assessment

Quiz

Science

6th Grade

Hard

Created by

Lorenzo Marchio

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali antiche civiltà sapevano di medicina e astronomia?

Babilonesi, Egizi, Greci, Romani

Cinesi, Indiani, Persiani, Maya

Aztechi, Inca, Fenici, Cartaginesi

Vichinghi, Celti, Slavi, Mongoli

Answer explanation

Le antiche civiltà come Babilonesi, Egizi, Greci e Romani avevano conoscenze avanzate in medicina e astronomia, sviluppando pratiche e teorie che influenzarono le scienze nei secoli successivi.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Chi è visto come il fondatore della scienza moderna?

Isaac Newton

Galileo Galilei

Albert Einstein

Leonardo da Vinci

Answer explanation

Galileo Galilei è considerato il fondatore della scienza moderna per il suo approccio empirico e l'uso del metodo scientifico, che ha rivoluzionato la comprensione della natura e ha posto le basi per la fisica moderna.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual era il principio base del metodo sperimentale di Galileo?

Usare superstizioni e tradizioni

Fare esperimenti e usare il linguaggio matematico

Osservare la natura in modo casuale

Interpretare i fenomeni in modo artistico

Answer explanation

Il metodo sperimentale di Galileo si basa sull'esecuzione di esperimenti controllati e sull'uso del linguaggio matematico per descrivere i risultati, contrariamente a superstizioni o osservazioni casuali.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Secondo Galileo, cosa possiamo capire grazie ai numeri e alle formule?

I miti e le superstizioni

Le forme intorno a noi, come linee e cerchi

Le tradizioni culturali

I racconti storici

Answer explanation

Galileo sosteneva che i numeri e le formule ci aiutano a comprendere le forme geometriche nel mondo, come linee e cerchi, rivelando l'ordine e la struttura della natura, a differenza di miti o tradizioni culturali.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è l'argomento principale delle scienze sociali?

La composizione della materia

I fenomeni naturali

L'uomo e le sue relazioni sociali

Gli strumenti tecnologici

Answer explanation

L'argomento principale delle scienze sociali è l'uomo e le sue relazioni sociali, poiché queste discipline studiano come gli individui interagiscono e si organizzano all'interno della società.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale scienza si occupa di come si comportano gli animali?

La paleontologia

L'etologia

La biologia

La fisica

Answer explanation

L'etologia è la scienza che studia il comportamento degli animali, analizzando le loro interazioni e reazioni in diversi contesti. Le altre opzioni, come la paleontologia e la biologia, non si concentrano specificamente sul comportamento animale.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual era il principale limite delle indagini degli antichi studiosi?

Mancanza di strumenti tecnologici

Influenza di miti e superstizioni

Mancanza di conoscenze matematiche

Mancanza di interesse per la natura

Answer explanation

Il principale limite delle indagini degli antichi studiosi era l'influenza di miti e superstizioni, che spesso distorcevano la loro comprensione della natura e impedivano un approccio scientifico e razionale.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?