La Matematica di Dante

La Matematica di Dante

Assessment

Interactive Video

Mathematics, Philosophy

10th Grade - University

Hard

Created by

Ethan Morris

FREE Resource

La conferenza esplora il rapporto tra Dante e la matematica, concentrandosi su geometria e aritmetica. Si discute della conoscenza matematica di Dante, influenzata da Euclide e Pitagora, e di come questi concetti siano presenti nella Divina Commedia. Viene analizzata la rappresentazione del punto e del cerchio, simboli di perfezione e divinità. Si esaminano anche i numeri e la loro importanza simbolica, con riferimenti alla leggenda degli scacchi per illustrare la moltitudine degli angeli. La sessione si conclude con domande e discussioni sui temi trattati.

Read more

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali discipline matematiche erano conosciute da Dante?

Statistica e probabilità

Algebra e calcolo

Aritmetica e geometria

Analisi e trigonometria

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il motivo per cui Dante considera la geometria una scienza certa?

Perché è stata approvata dalla Chiesa

Perché è stata codificata da Euclide

Perché si basa su esperimenti

Perché è stata insegnata nelle università

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale concetto geometrico rappresenta Dio nella Divina Commedia?

Il triangolo

Il punto

Il quadrato

Il cerchio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual era l'obiettivo del problema della quadratura del cerchio nell'antica Grecia?

Costruire un cerchio con la stessa area di un quadrato

Costruire un quadrato con la stessa area di un cerchio

Calcolare il perimetro di un cerchio

Determinare il diametro di un cerchio

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché il numero pi greco non può essere costruito con riga e compasso?

Perché è un numero complesso

Perché è un numero intero

Perché è un numero trascendente

Perché è un numero razionale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il significato simbolico del 14 marzo negli Stati Uniti in relazione al pi greco?

È il giorno in cui si celebra il pi greco.

È il giorno in cui si è stabilito il record di cifre di pi greco.

È il giorno in cui Archimede ha calcolato il pi greco.

È il giorno in cui è stato scoperto il pi greco.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale problema matematico viene discusso nella Divina Commedia e criticato da Dante?

La risoluzione dell'equazione di secondo grado.

La quadratura del cerchio.

La costruzione di un triangolo equilatero.

Il calcolo del pi greco.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?