Carlo Magno e il Sacro Romano Impero (3)

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero (3)

9th - 11th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il fascismo

Il fascismo

KG - University

15 Qs

Da Carlo Magno alla Lotta per le investiture

Da Carlo Magno alla Lotta per le investiture

9th Grade

12 Qs

Fonti storiche su Gesù

Fonti storiche su Gesù

8th - 12th Grade

10 Qs

Oltre brexit ...cosa sai della UE?

Oltre brexit ...cosa sai della UE?

KG - University

10 Qs

Roma Imperiale: Augusto

Roma Imperiale: Augusto

11th Grade

14 Qs

ILLUMINISMO

ILLUMINISMO

11th Grade

12 Qs

IL RISORGIMENTO

IL RISORGIMENTO

1st - 10th Grade

10 Qs

Da Giustiniano a Carlo Magno

Da Giustiniano a Carlo Magno

8th - 9th Grade

14 Qs

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero (3)

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero (3)

Assessment

Quiz

History

9th - 11th Grade

Hard

Created by

Cristina Esposto

Used 13+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Carlo Magno divise l’impero in diverse aree amministrative, più precisamente:

Le contee, territori stabili, che ricalcavano le antiche province romane; le le marche, territori più ampi, posti ai confini; i ducati, regioni conquistate da poco tempo.

Le contee, territori instabili, che ricalcavano le antiche province romane; le le marche, territori più ampi, posti ai confini; i ducati, regioni conquistate da poco tempo.

Le contee, territori stabili, che ricalcavano le antiche province romane; le le marche, territori meno ampi, posti ai confini; i ducati, regioni conquistate da molto tempo.

Nessuna delle tre

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Le aree in cui fu suddiviso l'impero era governate

da funzionari scelti dall'imperatore sulla base di specifiche competenze

dai vassalli scelti dall'imperatore sulla base di specifiche competenze

dai funzionari che avevano partecipato alle campagne di conquista;

dai compagni d'armi dell'imperatore e da persone a lui fedeli

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Qual è la definizione corretta di "vassallaggio"?

Patto che veniva stipulato tra esponenti dell’aristocrazia e nobili di rango inferiore, che in cambio di prestazioni militari ricevevano un beneficio, revocabile e non ereditario.

Alleanza che veniva stipulata tra esponenti dell’aristocrazia e nobili di rango inferiore, che in cambio di prestazioni militari ricevevano un beneficio, non revocabile e non ereditario.

Accordo che veniva stipulato tra esponenti dell’aristocrazia e altri nobili, che in cambio di prestazioni militari ricevevano un beneficio, revocabile ed ereditario.

Patto che veniva stipulato tra esponenti dell’aristocrazia e nobili di livello inferiore, che in cambio di prestazioni militari ed economiche, ricevevano un beneficio, non revocabile ed ereditario.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Il vassallaggio era soltanto un vincolo giuridico. Vero o falso?

Vero

Falso

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Nel SRI il funzionamento dell’intera macchina amministrativa e l’effettivo esercizio del potere imperiali dipendeva essenzialmente da quale fattore fondamentale?

dalla potenza militare di conti e marchesi

dalla potenza militare dell'esercito di Carlo Magno

dalla fedeltà dei conti e dei marchesi

dalla fedeltà dei funzionari

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Chi erano i missi dominici?

due laici, inviati dell'imperatore, che avevano il compito di controllare periodicamente l'operato dei vassalli;

un laico e un religioso che avevano il compito di controllare ogni anno l'operato di conti e marchesi;

un laico e un religioso, inviati dell'imperatore, che avevano il compito di controllare periodicamente l'operato dei vassalli;

due funzionari, inviati dell'imperatore, che avevano il compito di controllare l'operato dei vassalli;

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Conti, marchesi e duchi avevano potere di banno, cioè

di allestire un proprio esercito, imporre tasse ed amministrare la giustizia

di scrivere periodicamente i capitolari, imporre tasse e allestire un proprio esercito

di emanare le leggi, imporre tasse e di amministrare al giustizia

di emettere divieti e ordini, di imporre tasse e di esercitare la giustizia

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?