Divina Commedia (If XXVI, XXXIII)

Divina Commedia (If XXVI, XXXIII)

10th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Dante Inferno Canto XV

Dante Inferno Canto XV

10th Grade - University

17 Qs

Quiz film

Quiz film

10th Grade

20 Qs

Quizz 4º Informale, formale, vocaboli, espressioni di domand

Quizz 4º Informale, formale, vocaboli, espressioni di domand

10th - 11th Grade

15 Qs

Inferno Canto  II

Inferno Canto II

10th Grade

15 Qs

Riepilogo Ugo Foscolo

Riepilogo Ugo Foscolo

10th - 12th Grade

22 Qs

Dante: Introduzione alla Divina Commedia

Dante: Introduzione alla Divina Commedia

9th - 12th Grade

14 Qs

Vita di Dante

Vita di Dante

10th Grade

20 Qs

Boccaccio

Boccaccio

10th - 11th Grade

22 Qs

Divina Commedia (If XXVI, XXXIII)

Divina Commedia (If XXVI, XXXIII)

Assessment

Quiz

World Languages

10th Grade

Hard

Created by

Sergio Quaranta

Used 59+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Il canto XXVI si apre con un'invettiva contro Firenze. Che cosa augura Dante alla sua città?

Di essere sommersa dall'Arno

Di essere distrutta quanto prima

Di cacciare i cittadini malvagi e tornare ad essere onesta

Di diventare nuovamente il centro culturale dell'Italia

Di smettere di essere abitata da ladroni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali peccatori sono puniti nel canto XXVI? Qual è la loro pena?

Ladroni - Sotterrati fino alla testa

Consiglieri fraudolenti - Annegati nel mare

Consiglieri fraudolenti - Bruciano come fiamme

Traditori - Annegati nel mare

Traditori - Bruciano come fiamme

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

"e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio, / perché non corra che virtù nol guidi;". Cosa intende Dante con questi versi?

La ragione deve prevalere sulla curiosità

La virtù deve guidare la ragione umana

La ragione è la virtù che deve guidare l'uomo

La ragione è l'unica virtù degna di lode

La ragione va frenata, perché non è una virtù

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

If XXVI, vv 26-27: "nel tempo che colui che 'l mondo schiara / la faccia sua a noi tien meno ascosa". A chi si riferisce Dante con il termine "colui"?

Dio

Ulisse

Virgilio

Sole

Estate

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Per quali di queste colpe Ulisse e Diomede sono puniti? METTI UNA CROCETTA SU TUTTE LE RISPOSTE CORRETTE

L'inganno del cavallo di Troia

Il furto del Palladio

L'inganno contro i Proci

Il furto delle armi di Achille

L'inganno contro Polifemo

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Perché Virgilio dice a Dante di lasciar parlar lui con Ulisse? METTI UNA CROCETTA SU TUTTE LE RISPOSTE CORRETTE

Perché Dante non sa il greco

Perché i Greci avevano la fama di essere superbi

Perché Virgilio era stato buon amico di Ulisse

Perché Dante non è all'altezza di Ulisse, mentre Virgilio sì

Perché Virgilio sa esattamente cosa vuole chiedere Dante

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Perché Ulisse decide di ripartire da Itaca?

Desidera conoscere il mondo

La vita a Itaca gli sembra noiosa

Si rende conto di non amare più Penelope e Telemaco

È costretto ad andarsene per evitare l'ira di Poseidone

I compagni di viaggio lo convincono a esplorare terre lontane

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?