DOMINIO DI FUNZIONI ALGEBRICHE I

DOMINIO DI FUNZIONI ALGEBRICHE I

11th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

TestIngresso

TestIngresso

10th - 12th Grade

12 Qs

come funzionano le funzioni?

come funzionano le funzioni?

11th Grade

11 Qs

Derivate 2

Derivate 2

11th - 12th Grade

17 Qs

Grafico probabile

Grafico probabile

11th - 12th Grade

10 Qs

Equazioni esponenziali

Equazioni esponenziali

11th - 12th Grade

12 Qs

dominio funzioni

dominio funzioni

11th - 12th Grade

12 Qs

4 Studio di funzioni

4 Studio di funzioni

9th - 12th Grade

13 Qs

asymptotes and limits

asymptotes and limits

9th - 12th Grade

13 Qs

DOMINIO DI FUNZIONI ALGEBRICHE I

DOMINIO DI FUNZIONI ALGEBRICHE I

Assessment

Quiz

Mathematics

11th Grade

Hard

Created by

Sabrina Rossi

Used 119+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

il dominio è costituito dai valori che può assumere la:
variabile indipendente X
variabile dipendente Y
variabile indipendente Y
variabile dipendente x

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image
La funzione è
algebrica razionale intera
algebrica razionale fratta
algebrica irrazionale intera
trascendente

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image
Il C.E della funzione è:
x≠1
x>1
x<1
∀ x∈R

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Definisci il concetto di funzione:
Una funzione y=f(x) è una "legge" o "regola" f che ad un certo valore x∈ℝ (variabile indipendente) associa un valore y (variabile dipendente)
Una funzione y=f(x) è una "legge" o "regola" f che ad un certo valore y∈ℝ (variabile indipendente) associa un valore x (variabile dipendente)
Una funzione y=f(x) è una "variabile indipendente" x che ad un certo f∈ℝ (regola) associa un valore x (variabile dipendente)
Una funzione y=f(x) è una "variabile indipendente" y che ad un certo f∈ℝ (regola) associa un valore y (variabile dipendente)

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Nella pratica come si ricava il dominio (di esistenza) di una funzione algebrica y=f(x) ?
Se f(x) contiene frazioni N/D si pone D≠0, se f(x) contiene radici quadratiche √R si pone R≥0
Se f(x) contiene frazioni N/D si pone D≥0, se f(x) contiene radici quadratiche √R si pone R≠0
Se f(x) contiene frazioni N/D si pone D≠0, se f(x) contiene radici quadratiche √R si pone R>0
Se f(x) contiene frazioni N/D si pone D=0, se f(x) contiene radici quadratiche √R si pone R≥0

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Come si riporta il dominio di una funzione y=f(x) nel piano cartesiano ?
Si sbarrano le strisce corrispondenti agli intervalli di valori di x∉dominio di f
Si sbarrano le strisce corrispondenti agli intervalli di valori di x∈dominio di f
Si sbarrano le strisce corrispondenti agli intervalli di valori di x∉segno di f
Si sbarrano le strisce corrispondenti agli intervalli di valori di x∈segno di f

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Definisci il grafico cartesiano di una funzione y=f(x):
E' l'insieme dei punti (x, y) del piano cartesiano con x∈dominio di f e y=f(x)
E' l'insieme dei punti (x, y) del piano cartesiano con x∉dominio di f e y=f(x)
E' l'insieme dei punti (x, y) del piano cartesiano con x∈dominio di f e y≥f(x)
E' l'insieme dei punti (x, y) del piano cartesiano con x∉dominio di f e y≥f(x)

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?