Secondo Vittorio Foa, la Grande guerra
La Grande Guerra

Quiz
•
History
•
12th Grade
•
Medium
Stefano Delzoppo
Used 20+ times
FREE Resource
25 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Rappresenta un momento di continuità tra l'Ottocento e il secolo appena iniziato.
È una svolta nella storia del mondo nel Novecento, per la rottura con il periodo precedente e l'anticipazione di fenomeni successivi.
È il momento generativo di fenomeni esclusivamente negativi, come il totalitarismo nazista e comunista.
Rappresenta per lo più un momento positivo, che apre alle sviluppo del Novecento: tecnologico, sociale e politico.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Uno degli esiti della guerra è il sorgere di un certo tipo di regime autoritario. Qual è l'aspetto originale che lo caratterizza?
Si tratta di un regime autoritario elitario, militare e clericale.
Il ruolo egemonico delle aristocrazie europee, che controllano le istituzioni dello Stato liberale.
L'adesione della massa: al suddito si chiede non solo obbedienza ma anche partecipazione.
L'aspetto illiberale: la limitazione delle libertà civili, la cancellazione dei diritti sociali.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Perchè i nuovi regimi autoritari sorti dopo la guerra sono un segno del nuovo secolo?
Per l'uso della tecnologia militare, il cui sviluppo è un fenomeno importante nel Novecento.
Perchè esautorano le masse dalla scena politica, operazione tipica nel corso del Novecento.
Perchè attribuiscono importanza al singolo, esaltandolo col mito dell'individuo come accade nella società contemporanea.
Per il ruolo che vi hanno le masse, protagoniste del Novecento.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Qual è stato il primo aspetto non previsto, mostrato dalla guerra quasi immediatamente?
Il fatto che si trattasse di una guerra di movimento. Tutti si aspettavano un conflitto statico.
Il fatto che il conflitto si trasforma immediatamente da guerra di movimento a guerra di posizione.
La superiorità di alcune potenze rispetto ad altre.
La rapida soluzione del conflitto: in breve tempo tutte le potenze furono in guerra e altrettanto rapidamente la guerra si concluse.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Qual è la prima conseguenza sul modo con cui si combatte, di tale aspetto imprevisto?
La guerra si risolve con tattiche brillanti, gesti eroici dei soldati, assalti temerari guidati da ufficiali preparati. L'innovazione tecnologica permette di sfruttare tali elementi.
La guerra non si risolve con la tattica, il coraggio e l'eroismo dei soldati. Si tenta, infruttuosamente, di sfondare la linea nemica con assalti di massa delle truppe.
La guerra vede il prevalere delle armi leggere, più adatte alla conduzione delle battaglie caratterizzate da movimento.
La guerra vede il prevalere di soldati specializzati, con competenze militari avanzate, funzionali alle esigenze tatticamente più complesse poste dalle nuove armi.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Perché la guerra diventa "totale"?
Perché attraverso le alleanze si estende su scala mondiale, e costituisce un teatro bellico totale.
Perché non è breve e, perdurando, necessita di grandi risorse, quindi richiede uno sforzo da parte di tutte le componenti sociali.
Perché colpisce l'animo del combattente in profondità, modificandone completamente la psicologia.
Perché nella sua violenza al fronte non risparmia nessuno e provoca milioni di vittime.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
Quale significato hanno le parole di Luigi Einaudi "Questa guerra è una guerra di materiali e industrie"?
La guerra non si combatte in realtà sui campi di battaglia, ma nelle relazioni economiche di industria e commercio.
È una guerra che si combatte con le armi più sofisticate: vince chi è più avanzato dal punto di vista tecnologico.
L'elemento decisivo per vincerla è la capacità costante e continua delle industrie di produrre armamenti per rifornire i fronti.
È una guerra combattuta dagli operai delle industrie, che ora costituiscono la maggioranza dei soldati al fronte.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
21 questions
Galileo Galilei

Quiz
•
10th - 12th Grade
20 questions
guerra del peloponneso

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Italia XIX secolo

Quiz
•
10th - 12th Grade
20 questions
Decadentismo: Pascoli e D'Annunzio

Quiz
•
12th Grade
20 questions
Mary Poppins

Quiz
•
6th - 12th Grade
20 questions
LE RIFORME RELIGIOSE (2)

Quiz
•
KG - 12th Grade
20 questions
La crisi dell'Impero romano nel III secolo

Quiz
•
12th Grade
20 questions
la guerra Civile tra Mario e Silla

Quiz
•
7th Grade - University
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
Discover more resources for History
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
65 questions
MegaQuiz v2 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
GPA Lesson

Lesson
•
9th - 12th Grade
15 questions
SMART Goals

Quiz
•
8th - 12th Grade
45 questions
Week 3.5 Review: Set 1

Quiz
•
9th - 12th Grade