concetti trasversali: la chimica di base

concetti trasversali: la chimica di base

1st - 3rd Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare

3rd Grade

10 Qs

Forze Intermolecolari

Forze Intermolecolari

1st Grade

7 Qs

L'ACQUA 1H

L'ACQUA 1H

1st Grade

12 Qs

Ecosistema e catena alimentare

Ecosistema e catena alimentare

3rd Grade

10 Qs

Quiz sulla Struttura dell'Atomo

Quiz sulla Struttura dell'Atomo

2nd Grade

11 Qs

TAVOLA PERIODICA

TAVOLA PERIODICA

1st Grade

11 Qs

Scienze dell'Alimentazione

Scienze dell'Alimentazione

2nd Grade

10 Qs

Quiz di Chimica

Quiz di Chimica

1st Grade

11 Qs

concetti trasversali: la chimica di base

concetti trasversali: la chimica di base

Assessment

Quiz

Science

1st - 3rd Grade

Medium

Created by

STEFANIA DEL PIERO

Used 21+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

l'atomo è formato da una parte centrale, piccolissima rispetto alle dimensioni totali, chiamata

nube elettronica

protone

nucleo

isotopo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

ogni tipo di atomo possiede uno specifico numero di protoni, che prende il nome di

nucleo atomico

isotopo

numero atomico

numero di massa

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

atomi con uno stesso numero di protoni possono differire per il numero di neutroni, in questo caso si parla di

isotopi

ioni

elettroni

elementi

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

fra tutti gli elementi sono stabili i cosiddetti

gas nobili

metalli alcalini

metalli di transizione

elementi radioattivi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

le reazioni chimiche avvengono perché

gli elementi chimici hanno la tendenza a trasformarsi

gli elementi chimici hanno la tendenza a completare il guscio più esterno

gli elementi chimici sono tendenzialmente neutri e apolari

gli elementi chimici tendono tutti a mettere in condivisione i loro elettroni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

una molecola è

sinonimo di mole

un insieme di composti

un insieme di atomi

un elemento della tavola periodica

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

il legame ionico

si forma in composti cristallini che prevedono la mobilità degli elettroni attorno a nuclei fissi

si forma tra atomi che mettono in compartecipazione gli elettroni di valenza

si forma tra atomi neutri che si attraggono per forza elettrostatica e formano uno ione

si forma tra ioni positivi e ioni negativi, che si attraggono e formano un composto con carica neutra

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

il legame covalente

è un legame in cui coppie di elettroni vengono cedute all'atomo più elettronegativo

è un legame in cui due atomi condividono gli elettroni più esterni che orbitano attorno a entrambi i nuclei

è un legame in cui due atomi condividono a coppie gli elettroni più esterni ma che orbitano attorno a un solo nucleo

è un legame che prevede sempre una certa polarità della molecola finale