Riflessione e rifrazione

Riflessione e rifrazione

8th - 9th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Moto Parabolico

Moto Parabolico

9th Grade

12 Qs

LE FORZE

LE FORZE

7th - 8th Grade

10 Qs

Corrente elettrica

Corrente elettrica

9th Grade

10 Qs

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura

8th Grade

12 Qs

Le fonti energetiche

Le fonti energetiche

8th Grade

10 Qs

Divertiamoci con l'ottica

Divertiamoci con l'ottica

2nd Grade - University

11 Qs

Ripasso - primo principio della termodinamica

Ripasso - primo principio della termodinamica

9th Grade

12 Qs

FORZA ELASTICA

FORZA ELASTICA

9th Grade

12 Qs

Riflessione e rifrazione

Riflessione e rifrazione

Assessment

Quiz

Physics

8th - 9th Grade

Hard

Created by

Elisabetta Siddi

Used 106+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La velocità della luce:
è uguale in ogni mezzo.
è massima quando si propaga nel vuoto.
è massima quando si propaga nell’acqua.
è minima quando si propaga in aria.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L’indice di rifrazione del diamante è 2,43. Qual è la velocità della luce nel diamante?

0,8∙108 m/s

1,23∙108 m/s

3,0∙108 m/s

0,75∙108 m/s

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La prima legge della riflessione afferma che:
il raggio incidente e il raggio riflesso appartengono allo stesso piano.
il raggio riflesso e la perpendicolare alla superficie riflettente nel punto di incidenza appartengono allo stesso piano.
il raggio incidente, il raggio riflesso e la parallela alla superficie riflettente nel punto di incidenza appartengono allo stesso piano.
il raggio incidente, il raggio riflesso e la perpendicolare alla superficie riflettente nel punto di incidenza appartengono allo stesso piano.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un’importante applicazione della riflessione totale della luce è:
il sonar.
il cannocchiale.
il microscopio.
la fibra ottica.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La riflessione totale può verificarsi:
solo quando un raggio di luce passa da un mezzo più rifrangente a un mezzo meno rifrangente.
solo quando un raggio di luce passa da un mezzo meno rifrangente a un mezzo più rifrangente.
quando il raggio rifratto forma un angolo maggiore dell’angolo limite.
quando il raggio incidente forma un angolo minore dell’angolo limite.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Quando un raggio luminoso raggiunge la superficie di separazione di due mezzi, si ha riflessione totale se:
il primo mezzo ha un indice di rifrazione maggiore del secondo e l’angolo di incidenza è maggiore dell’angolo limite.
il primo mezzo ha un indice di rifrazione minore del secondo e l’angolo di incidenza è maggiore dell’angolo limite.
il primo mezzo ha un indice di rifrazione maggiore del secondo e l’angolo di incidenza è minore dell’angolo limite.
il primo mezzo ha un indice di rifrazione minore del secondo e l’angolo di incidenza è minore dell’angolo limite.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un raggio luminoso incidente su una lastra di vetro:
risulta parallelo a quello uscente.
risulta inclinato rispetto a quello uscente.
risulta perpendicolare a quello uscente.
viene completamente assorbito.

8.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni è corretta (più di un’opzione è corretta).

un raggio di luce che passa dal vetro all’aria si allontana dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dal vetro all’aria si avvicina dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dall’aria al vetro si allontana dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dall’aria al vetro si avvicina dalla normale alla superficie di separazione.