Leggi della dinamica

Leggi della dinamica

9th - 12th Grade

13 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Fisica 3

Fisica 3

9th Grade

13 Qs

PRINCIPI DELLA DINAMICA

PRINCIPI DELLA DINAMICA

12th Grade

12 Qs

Momento angolare

Momento angolare

11th Grade

17 Qs

Test ingresso classe terza

Test ingresso classe terza

10th Grade

13 Qs

Le forze

Le forze

10th - 12th Grade

14 Qs

EQILIBRIO DEI SOLIDI

EQILIBRIO DEI SOLIDI

9th Grade

10 Qs

Vettori

Vettori

8th - 9th Grade

16 Qs

Dinamica

Dinamica

9th Grade

15 Qs

Leggi della dinamica

Leggi della dinamica

Assessment

Quiz

Mathematics, Physics

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Pier Guidi

Used 25+ times

FREE Resource

13 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Cosa studia la dinamica?

E' quella parte della fisica che studia il movimento dei corpi in relazione alle cause che lo determinano.

E' quella parte della fisica che studia il movimento dei corpi indipendentemente dalle cause che lo determinano.

E' quella parte della fisica che studia le forze.

E' quella parte della fisica che studia i vettori.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Quale è l'enunciato del primo principio della dinamica?

Un corpo non soggetto a forze (o soggetto a forze la cui somma è nulla) persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.

Un corpo soggetto a forze (o non soggetto a forze la cui somma è nulla) persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.

Un corpo non soggetto a forze (o soggetto a forze la cui somma è nulla) persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniformemente accelerato.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Spiega il significato del primo principio della dinamica.

Quando la somma delle forze che agiscono su un corpo Ftot è 0 allora il corpo resta fermo se era fermo oppure procede a velocità costante se era in moto.

Quando la somma delle forze che agiscono su un corpo Ftot è diversa da 0 allora il corpo resta fermo se era fermo oppure procede a velocità costante se era in moto.

Quando la somma delle forze che agiscono su un corpo Ftot è 0 allora il corpo resta fermo se era fermo oppure procede con accelerazione costante se era in moto.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Chi ha formulato il primo principio della dinamica? Come è stato dimostrato?

Tale principio è stato formulato da Galileo. Egli non l'ha dimostrato ma l'ha dedotto con l'osservazione della nave e l'esperimento dei piani inclinati.

Tale principio è stato formulato da Galileo. Egli l'ha dimostrato con l'osservazione della nave e l'esperimento dei piani inclinati.

Tale principio è stato formulato da Newton. Egli l'ha dimostrato con l'osservazione della nave e l'esperimento dei piani inclinati.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Descrivi l'esperimento mentale di Galileo della nave.

Una nave esce dal porto a velocità costante. Sul ponte c'è una botte. La somma di peso e reazione vincolare agenti sulla botte è 0. Per un osservatore a bordo la botte è ferma, per un osservatore sul molo la botte si muove di MRU.

Una nave esce dal porto con accelerazione costante. Sul ponte c'è una botte. La somma di peso e reazione vincolare agenti sulla botte è 0. Per un osservatore a bordo la botte è ferma, per un osservatore sul molo la botte si muove di MRUA.

Una nave esce dal porto a velocità costante. Sul ponte c'è una botte. La somma di peso e reazione vincolare agenti sulla botte è ≠ 0. Per un osservatore a bordo la botte è ferma, per un osservatore sul molo la botte si muove di MRU.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Descrivi l'esperimento dei piani inclinati di Galileo.

Una pallina scende da un piano inclinato e prosegue su un piano orizzontale. Misurando il tempo impiegato dalla pallina a percorrere alcuni tratti Galileo verifica che la pallina accelera durante la discesa, mentre procede a velocità costante sul piano orizzontale.

Una pallina scende da un piano inclinato e prosegue su un piano orizzontale. Misurando il tempo impiegato dalla pallina a percorrere alcuni tratti Galileo verifica che la pallina accelera durante la discesa, mentre rallenta sul piano orizzontale.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Perché l'esperimento dei piani inclinati verifica il primo principio della dinamica?

Perché nel primo piano Ftot = P+R ≠ 0 e infatti la pallina accelera, mentre nel secondo piano Ftot = P+R = 0 e la pallina si muove di MRU.

Perché nel primo piano Ftot = P+R ≠ 0 e infatti la pallina accelera, mentre nel secondo piano Ftot = P+R < 0 e la pallina si muove di MRU.

Perché nel primo piano Ftot = P+R ≠ 0 e infatti la pallina accelera, mentre nel secondo piano Ftot = P+R > 0 e la pallina si muove di MRUA.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?