Assicurazioni

Assicurazioni

KG - Professional Development

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Follow Up 2

Follow Up 2

Professional Development

12 Qs

IL GOVERNO

IL GOVERNO

9th - 12th Grade

15 Qs

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

8th - 12th Grade

16 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 01, Schede 1A, 1B, 1C

La casa sulla roccia - Lezione 01, Schede 1A, 1B, 1C

6th Grade

19 Qs

L'illuminismo

L'illuminismo

7th - 10th Grade

20 Qs

Indovina il contratto giusto

Indovina il contratto giusto

8th - 12th Grade

10 Qs

8.2 Doveri del Comandante 2

8.2 Doveri del Comandante 2

1st Grade

20 Qs

Che cos'è la religione?

Che cos'è la religione?

9th Grade

15 Qs

Assicurazioni

Assicurazioni

Assessment

Quiz

Other

KG - Professional Development

Easy

Created by

Gabriele Dezza

Used 4+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra i seguenti è un organo di vigilanza delle assicurazioni?
CEO
FIGC
IVASS
ASSICOM

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa si intende per polizza caso vita?
Contratto in forza del quale l’assicuratore si obbliga a corrispondere un capitale ai beneficiari della polizza al momento della morte dell’assicurato, in qualsiasi momento si verifichi.
Definita anche di puro rischio, perché copre esclusivamente il rischio della morte dell’assicurato, a condizione che avvenga entro un determinato periodo di tempo. Ha per oggetto la corresponsione di un capitale agli eredi o ai beneficiari indicati.
Polizza stipulata da un unico contraente alla quale possono aderire individui appartenenti ad una medesima categoria per ottenere migliori condizioni contrattuali.
Assicurazione vita che prevede la corresponsione di un capitale o di una rendita, nel caso in cui l’assicurato sia in vita alla data prestabilita.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale tra le seguenti è la definizione di assicurato?
Persona fisica sulla cui vita è stato stipulato un contratto di assicurazione e la cui sopravvivenza o premorienza determina l'erogazione delle prestazioni garantite dalla polizza.
Persona fisica o giuridica avente diritto alla prestazione garantita con la polizza dalla Compagnia assicuratrice (capitale, rendita o restituzione dei premi netti versati) al verificarsi degli eventi previsti nel contratto. È designato dal contraente che in qualsiasi momento può - salvo alcune eccezioni - revocare o modificare tale designazione.
, da non confondersi con l’intermediario (agente o broker), è colui che si impegna al verificarsi dell’evento a
La persona fisica o giuridica che materialmente stipula il contratto e s’impegna a pagare il premio.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per premio Puro?
E' l'ammontare totale dei premi versati
E' il premio pagato in un'unica soluzione all'inizio del contratto.
L'importo destinato a far fronte alle spese di gestione della polizza.
E' la parte di premio calcolata sulla base del rischio assunto dall'assicuratore.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Da cosa è composto il fascicolo informativo?

Scheda sintetica, modulo di proposta, biglietto da visita dell'agente incaricato, e gadget della compagnia.

Gadget della compagnia, biglietto da visita del broker, glossario e copia del contratto

Scheda sintetica, nota informativa, condizioni di assicurazione e regolamento, glossario e modulo di proposta

Brochure della compagnia, biglietto da visita del broker ed eleco dei prodotti assicurativi dei competitor

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il Welcome pack contiene:
Le condizioni di polizza
Le condizioni di polizza, i contatti di CPP
Le condizioni di polizza, i contatti di CPP, i moduli di registrazione
Le condizioni di polizza, i contatti di CPP, i moduli di registrazione, i moduli di cancellazione della polizza

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Tutte le chiamate sono registrate. Per tutelare il dato sensibile non è possibile registrare il numero della carta. Per cui:
interromperemo la registrazione solo nel momento in cui il cliente ci comunicherà il numero della carta e la riprenderemo subito dopo
un sistema individua il numero della carta e lo elimina dalla registrazione
interrompiamo la chiamata non appena il cliente ci dice di voler registrare una carta
chiederemo al cliente di non comunicarci il numero di carta e lo inviteremo ad inviarcelo a mezzo mail

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?