TEST BLS - BLSD

TEST BLS - BLSD

Professional Development

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ANATOMIA ESPERIENZIALE DEL PILATES

ANATOMIA ESPERIENZIALE DEL PILATES

Professional Development

12 Qs

Manu

Manu

Professional Development

15 Qs

il tessuto muscolare seconda parte

il tessuto muscolare seconda parte

Professional Development

12 Qs

SENSORI DI PROSSIMITA' E TRASDUTTORI DI PRESSIONE

SENSORI DI PROSSIMITA' E TRASDUTTORI DI PRESSIONE

Professional Development

12 Qs

Don Bosco's life

Don Bosco's life

KG - Professional Development

20 Qs

Docenti-Multimediali.Quizz

Docenti-Multimediali.Quizz

Professional Development

12 Qs

Bucciotti's Wedding

Bucciotti's Wedding

Professional Development

18 Qs

QAD carnival edition

QAD carnival edition

1st Grade - Professional Development

20 Qs

TEST BLS - BLSD

TEST BLS - BLSD

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Medium

Created by

simona mastroianni

Used 83+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

I protocolli BLS e BLS-D

possono essere messi in pratica da:

Indifferentemente da personale sanitario e non sanitario.

Sia da operatori sanitari che da operatori non sanitari, purché

abbiano seguito gli appositi corsi tenuti da medici e operatori

qualificati per conto dell’ Italian Resuscitation Council (IRC)

Sia da operatori sanitari che da operatori non sanitari, purché

abbiano seguito gli appositi corsi tenuti da medici e operatori

qualificati per conto della Centrale Operativa del 118

ia da operatori sanitari che da operatori non sanitari, purché

abbiano seguito gli appositi corsi tenuti da medici e operatori

qualificati per conto della SUEM (Servizio urgenza ed emergenza sanitaria)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In che anno con un D.P.R è stato istituito il

SUEM ( Servizio urgenza ed emergenza sanitaria)

1992

1995

2000

2001

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual’è il

colore del codice

attribuito ad un paziente

contaminato?

Colore verde

Colore bianco

Colore rosso

Colore arancio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è la caratteristica di una

emorragia venosa?

Sangue che fuoriesce da orifizi naturali (naso, bocca, orecchio, ecc.)

Pccole gocce di sangue che si espandono intorno alla lesione

Sangue rosso vivo che zampilla con una frequenza pari a quella cardiaca

Sangue rosso scuro che fuoriesce in modo lento e continuo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In caso di epistassi

come bisogna comportarsi?

Tenere la testa resclinata all’indietro

Tenere la testa resclinata in avanti

Tenere la testa resclinata all’indietro e comprimere il naso per

diversi minuti

Tenere la testa resclinata in avanti e comprimere il naso per diversi minuti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa prevede la

manovra di Heimlich?

L'esecuzione di compressioni addominali al fine di

far espellere all'individuo l'ostruzione che sta causando il soffocamento

L'esecuzione di compressioni toraciche al fine

di far espellere all'individuo l'ostruzione che sta causando il soffocamento

Il sollevamento delle gambe

in caso di svenimento

L'esame clinico delle varici del malato per

evidenziare un'insufficienza valvolare delle vene degli arti inferiori

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In cosa consiste la fase A del protocollo BLS-D

Nella valutazione del

ritmo cardiaco

Nella valutazione dell’

attività respiratoria

Nella valutazione dello

stato di coscienza

Nella valutazione se

utilizzare o meno il DAE

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?