Esercizio di lettura - Gli italiani e i viaggi

Quiz
•
World Languages
•
12th Grade - University
•
Hard
Maria Borsa
Used 14+ times
FREE Resource
5 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Leggi questo articolo sulle vacanze degli italiani nel 2018 e rispondi alla domanda.
(Fonte: https://www.touringclub.it)
Secondo l’articolo:
Estate 2018: dove, come, quando sono andati gli italiani in vacanza?
di Centro Studi Tci 12 Settembre 2018
Oltre il 90% dei nostri connazionali tra giugno e settembre è partito per le vacanze estive, l’Italia è stata la destinazione preferita (62%) ma le mete estere (38%) sono comunque in crescita. La durata media del viaggio è stata di 12 giorni. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi del Touring Club Italiano sulla community TCI, composta da circa 300mila persone.
Una quota consistente afferma di aver scelto agosto per viaggiare (55%). Seguono luglio (32%) e giugno (14%). In base a ciò che è emerso dalla survey previsionale realizzata prima dell’inizio della stagione estiva, è realistico che anche a settembre si registrerà un buon andamento delle partenze per i vantaggi economici, di cui può beneficiare chi viaggia a fine stagione, e anche climatici, visto che spesso il mese offre temperature se non proprio estive comunque gradevoli.
Gli italiani amano viaggiare allo stesso modo in Italia che all’estero
Gli italiani preferiscono viaggiare all’estero
Gli italiani preferiscono viaggiare in Italia
d. Gli italiani vanno all’estero solo in Francia e negli Stati Uniti
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Leggi questo articolo sulle vacanze degli italiani nel 2018 e completa la frase.
(Fonte: https://www.touringclub.it)
Gli italiani
Estate 2018: dove, come, quando sono andati gli italiani in vacanza?
di Centro Studi Tci 12 Settembre 2018
Oltre il 90% dei nostri connazionali tra giugno e settembre è partito per le vacanze estive, l’Italia è stata la destinazione preferita (62%) ma le mete estere (38%) sono comunque in crescita. La durata media del viaggio è stata di 12 giorni. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi del Touring Club Italiano sulla community TCI, composta da circa 300mila persone.
Una quota consistente afferma di aver scelto agosto per viaggiare (55%). Seguono luglio (32%) e giugno (14%). In base a ciò che è emerso dalla survey previsionale realizzata prima dell’inizio della stagione estiva, è realistico che anche a settembre si registrerà un buon andamento delle partenze per i vantaggi economici, di cui può beneficiare chi viaggia a fine stagione, e anche climatici, visto che spesso il mese offre temperature se non proprio estive comunque gradevoli.
viaggiano soprattutto all'inizio o alla fine dell'estate per una settimana
preferiscono fare le vacanze in agosto per quasi due settimane
vanno in vacanza specialmente in giugno per pochi giorni
partono tutti a settembre per un mese per risparmiare
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Leggi il testo e rispondi alla domanda.
Qual è l'idea principale di questi due paragrafi?
In vacanza i turisti hanno bisogno di informarsi: si tratta, però, di esigenze che si soddisfano ormai in modo autonomo grazie a smartphone e tablet (66%; possibili più risposte) o attraverso strumenti più tradizionali come le guide turistiche cartacee (46%). Molto ridotto invece l’utilizzo dei servizi di informazione territoriale (APT, IAT ecc.) cui si è rivolto solo il 26% delle persone. Rispetto all’estate 2017, si riscontra un incremento nell’utilizzo dei dispositivi digitali (quasi sei punti percentuali in più) e, contemporaneamente, un decremento dell’uso di strumenti tradizionali come guide cartacee (cinque punti percentuali in meno) e infopoint (quattro punti percentuali in meno).
L’acquisto di materiali informativi (guide, pubblicazioni cartacee o digitali) è comunque importante durante le vacanze: con il 32% delle preferenze (erano possibili più risposte), infatti, precede quello di biglietti per visite guidate ed escursioni (31%) e per concerti, mostre ed eventi (29%), a conferma del chiaro obiettivo conoscitivo e di scoperta della vacanza, come già evidenziato parlando delle motivazioni di viaggio.
il turista italiano tipico dipende da guide e accompagnatori per le visite e le escursioni
i tursiti italiani usano soprattutto riviste di viaggi in formato cartaceo per viaggiare
i turisti italiani organizzano visite ed escursioni in modo autonomo
i turisti italiani non usano mai la tecnologia per viaggiare
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Leggi il testo e rispondi alla domanda.
Cosa usano di meno i turisti italiani quando vanno in vacanza?
In vacanza i turisti hanno bisogno di informarsi: si tratta, però, di esigenze che si soddisfano ormai in modo autonomo grazie a smartphone e tablet (66%; possibili più risposte) o attraverso strumenti più tradizionali come le guide turistiche cartacee (46%). Molto ridotto invece l’utilizzo dei servizi di informazione territoriale (APT, IAT ecc.) cui si è rivolto solo il 26% delle persone. Rispetto all’estate 2017, si riscontra un incremento nell’utilizzo dei dispositivi digitali (quasi sei punti percentuali in più) e, contemporaneamente, un decremento dell’uso di strumenti tradizionali come guide cartacee (cinque punti percentuali in meno) e infopoint (quattro punti percentuali in meno).
L’acquisto di materiali informativi (guide, pubblicazioni cartacee o digitali) è comunque importante durante le vacanze: con il 32% delle preferenze (erano possibili più risposte), infatti, precede quello di biglietti per visite guidate ed escursioni (31%) e per concerti, mostre ed eventi (29%), a conferma del chiaro obiettivo conoscitivo e di scoperta della vacanza, come già evidenziato parlando delle motivazioni di viaggio.
smartphone e tablet
servizi di informazione territoriale
le guide cartacee
le visite guidate
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Leggi il testo e rispondi alla domanda.
Per gli italiani l’elemento più importante delle vacanze è
MARE O CAMPER?
La tipologia di vacanza sole&mare è la preferita dalla community Touring (39%). Al secondo posto ci sono i tour in auto, moto o camper (23%), che rispecchiano i comportamenti della componente più nomade e anche il desiderio – almeno per i viaggi in Italia – di conoscere destinazioni meno note e affollate. Seguono la montagna (15%) e le città d’arte (10%).
Dai viaggi dell’estate 2018 emerge che le vacanze sono ormai molto dinamiche: il 39% delle persone partite, infatti, ha dichiarato di aver fatto un tour, ovvero di aver pernottato sempre in posti diversi, e il 30%, pur avendo scelto un unico luogo dove dormire, ha effettuato quotidiane escursioni in altre località.
Si tratta di aspetto molto coerente con le motivazioni che spingono le persone a partire: il desiderio di scoprire e conoscere posti nuovi (46%), infatti, precede di qualche punto il relax (43%). Molto meno rilevante invece (11%) la focalizzazione esclusiva sull’attività fisica (sport, escursionismo ecc.).
la bellezza dei luoghi visitati e la voglia di conoscere cos nuove
Il cibo servito nei ristoranti di lusso
l’affollamento degli alberghi e delle zone turistiche
Il basso costo della vacanza
Similar Resources on Wayground
9 questions
comparativi

Quiz
•
11th - 12th Grade
10 questions
Correre o camminare: cosa è meglio per restare in forma?

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Quiz Indagine a Firenze

Quiz
•
University - Professi...
10 questions
Geografia italiana

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Pronomi relativi

Quiz
•
12th Grade
10 questions
Quiz su Il Principe di Niccolò Machiavelli

Quiz
•
12th Grade
5 questions
Turismo, giovani italiani grandi viaggiatori

Quiz
•
10th Grade - University
10 questions
Quiz per l'esame_3

Quiz
•
University
Popular Resources on Wayground
10 questions
SR&R 2025-2026 Practice Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Review of Grade Level Rules WJH

Quiz
•
6th - 8th Grade
6 questions
PRIDE in the Hallways and Bathrooms

Lesson
•
12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
Discover more resources for World Languages
21 questions
Los paises hispanohablantes y sus capitales

Quiz
•
12th Grade
20 questions
Spanish alphabet

Quiz
•
9th - 12th Grade
16 questions
Subject pronouns in Spanish

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Saludos y despedidas

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Los dias de la semana y los meses del ano

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Esp3 Unidad1: Los selfies

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
Presente Progresivo

Quiz
•
8th - 12th Grade
20 questions
Regular Present Tense - Spanish I

Quiz
•
9th - 12th Grade