Stechiometria

Stechiometria

10th - 11th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Termochimica & Soluzioni

Termochimica & Soluzioni

10th - 11th Grade

13 Qs

Chimica

Chimica

10th Grade

12 Qs

Lipidi: test prerequisiti

Lipidi: test prerequisiti

9th - 11th Grade

7 Qs

Cinetica

Cinetica

10th Grade

11 Qs

test chimica

test chimica

11th Grade

5 Qs

Sicurezza

Sicurezza

10th Grade

10 Qs

verifica di recupero

verifica di recupero

9th - 10th Grade

12 Qs

Carboidrati

Carboidrati

10th Grade

14 Qs

Stechiometria

Stechiometria

Assessment

Quiz

Chemistry

10th - 11th Grade

Hard

Created by

Emma Sanzari

Used 16+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

0,5 PUNTI

I sali binari si ottengono da

un idracido e un idrossido metallico

un idracido e un ossiacido

un idracido e un ossido basico

un idracido e un idruro covalente

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

15 mins • 1 pt

PUNTI 2

Al + O2 → Al2O3

Bilancia la reazione.

Usando 4 g di Al e 3 g di O2 chi è il reagente in eccesso?

Quante moli esattamente restano?

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

3 mins • 1 pt

PUNTI 1

Scrivi, separati da virgole, SOLO i termini mancanti

Una reazione chimica è la .... di una o più sostanze dette .... in sostanze dette .... dovuta alla ... dei legami esistenti nei .... e alla formazione di nuovi legami nei ...

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

PUNTI 2

Considera la reazione (già bilanciata):

4Fe + 3O2→2Fe2O3

Volendo ottenere 100 g di ossido ferrico, quanti grammi di ferro occorre impiegare?

0,1252

0,626

55,84

69,64

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

PUNTI 1

Quale reazione è bilanciata correttamente?

Cu2O + O2 → CuO

KClO3 → 2KCl + 3O2

2Al(OH)3 + 3H2CO3 → Al2(CO3)3 + 3H2O

2Al + 3H2SO4 → Al2(SO4)3 + 3H2

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

PUNTI 0,5

Quando il metano reagisce con l'ossigeno si ottiene:

acqua

diossido di carbonio

acqua e diossido di carbonio

acqua e sale

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

PUNTI 1

Dopo aver bilanciato la reazione, calcola le moli di PCl5 ottenute facendo reagire 4 mol di Cl2 con un eccesso di P4:

1,6

0,4

1,2

4

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?