Un condensatore piano in aria è collegato a una batteria da 110 V e ha una carica di 20 pC.
- Calcola l’energia immagazzinata nel condensatore.
- Se le armature sono dei quadrati di lato l = 3 cm, quanto vale la densità volumica di energia?
Circuiti_Campo magnetico_Bis
Quiz
•
Physics
•
6th Grade
•
Hard
Daniela Massimiani
Used 17+ times
FREE Resource
Student preview
9 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Un condensatore piano in aria è collegato a una batteria da 110 V e ha una carica di 20 pC.
- Calcola l’energia immagazzinata nel condensatore.
- Se le armature sono dei quadrati di lato l = 3 cm, quanto vale la densità volumica di energia?
E=1,1×10−9 J ρ= 2,8 ×105 J/m3
E=2,1×109 J ρ= 2,8 ×10−5 J/m3
E=1,1×10−9 J ρ= 2,8 ×10−5 J/m3
E=2,1×10−9 J ρ= 2,8 ×10−5 J/m3
Nessuna delle precedenti
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Considera la situazione mostrata nel disegno in cui una spira rettangolare percorsa da una corrente
di 26 A è posta vicino a un filo in cui scorre una corrente di 13 A.
• Determina intensità, direzione e verso della forza totale che agisce sulla spira
Fr = 1,3 mN Rivolta verso il basso
Fr = 1,3 N Rivolta verso l'alto
Fr = 2,3 N Rivolta verso il basso
Fr = 13 N Rivolta verso il basso
Nessuna delle precedenti
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Una spira quadrata di lato l = 1,0 m e di massa trascurabile è posta inizialmente in un piano verticale. Il lato orizzontale superiore della spira può scorrere verticalmente tramite un paio di contatti striscianti che permettono il passaggio di corrente. Al lato superiore viene agganciata una massa m = 1,0 kg di materiale isolante. Facendo passare una corrente di una certa intensità, la distanza tra i due lati orizzontali si accorcia al valore di 20,4 cm e il sistema si trova in una posizione di
equilibrio.
Calcola il valore della corrente che circola nella spira.
I=2,2⋅10-3 A
I=3,2⋅103 A
I=1,2⋅103 A
I=0,2⋅10-3 A
Nessuna delle precedenti
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
All’ interno di un solenoide vuoto, di lunghezza 160 mm, scorre una corrente di 20 A. Il campo magnetico misurato vale 2π 10–2 T.
- Calcola il numero di spire del solenoide.
- Se il numero di spire fosse 5 volte maggiore quale sarebbe la variazione percentuale del campo magnetico?
N = 200 200%
N = 400 400%
N = 400 200%
N = 200 100%
Nessuna delle precedenti
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
In una canalina orizzontale lungo la parete di una stanza vengono inseriti due fili di rame a distanza di 0,1 mm e si misura su un tratto lungo 2,8 m una forza magnetica repulsiva di 1,5 N.
- Determina l’intensità e il verso della corrente nel filo inferiore se in quello superiore scorre una corrente di 16 A da sinistra verso destra.
- Se si sostituissero i due fili di rame con due fili costituiti da un materiale di resistenza doppia, come cambierebbe la forza magnetica?
i2 =167 A. Le correnti si dimezzerebbero e la forza si ridurrebbe di un quarto.
i2 =1,67 A. Le correnti si dimezzerebbero e la forza si ridurrebbe della metà.
i2 =16,7 A. Le correnti si dimezzerebbero e la forza si ridurrebbe di un quarto.
i2 =16,7 A. Le correnti si raddoppierebbero e la forza si ridurrebbe di un quarto.
Nessuna delle precenti
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Un circuito elettrico quadrato ABCD è tale che sul lato superiore AB ci sia una resistenza R e sui lati AD e BC due generatori di fem = f e resistenza interne uguali r = 5,0 W. Un interruttore è posto in modo tale che se attivato esclude il passaggio della corrente in R. Il rapporto tra la corrente circolante a interruttore aperto e la corrente circolante a interruttore chiuso vale 0,5.Calcola R.
R = 30 Ω
R = 10 Ω
R = 20 Ω
R = 0,10 Ω
Nessuna delle precedenti
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Una spira circolare è fatta da un filo anch’esso a sezione circolare di raggio r. Il raggio della spira è p1/210r. La resistività della spira segue la formula r = r0T, dove r0 = 1,0·10–8 W·m/K. La spira è sottoposta a una tensione di 1,0·103 V e si vuole ottenere, nel suo centro, un campo magnetico pari a 1,0 T.
A quale temperatura bisogna portare la spira?
T = 270 K
T = 300 K
T = 100 K
T = 200 K
Nessuna delle precedenti
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito aperto.
- Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 102 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%?
- Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito quando le resistenze interne valgono rispettivamente 10 Ω e 1,0 Ω.
r <13,3Ω i10/ i1 = 0,93.
r <133Ω i10/ i1 = 93.
r >13,3Ω i10/ i1 = 93.
r >13,3Ω i10/ i1 = 0,93.
Nessuna delle precedenti
9.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
15 mins • 1 pt
Tre fili paralleli lunghi 100 m sono disposti in modo da passare per i vertici di un triangolo equilatero di lato 4 cm e vengono percorsi da una corrente concorde di 5 A.
-Calcola il valore dell’intensità del campo magnetico nel punto medio di uno dei lati.
B= 3,9×10−5 T.
B= 1,9×10−5 T.
B= 2,9×10−5 T.
B= 1,9×105 T.
Nessuna delle precedenti
15 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz
Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set
Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025
Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)
Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz
Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles
Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities
Quiz
•
10th - 12th Grade