Chimica: reazioni, acidi, basi e sali

Chimica: reazioni, acidi, basi e sali

7th Grade

18 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

JACOPO fisica e chimica

JACOPO fisica e chimica

7th Grade

20 Qs

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio

4th - 7th Grade

20 Qs

Patologie dell'apparato respiratorio

Patologie dell'apparato respiratorio

6th - 7th Grade

15 Qs

L'ATP, il metabolismo cellulare e gli enzimi

L'ATP, il metabolismo cellulare e gli enzimi

5th - 9th Grade

20 Qs

calore e temperatura

calore e temperatura

1st - 7th Grade

19 Qs

S2 - Chimica 1

S2 - Chimica 1

7th Grade

15 Qs

Stelle

Stelle

7th - 8th Grade

15 Qs

GLI AEROMOBILI

GLI AEROMOBILI

7th - 8th Grade

20 Qs

Chimica: reazioni, acidi, basi e sali

Chimica: reazioni, acidi, basi e sali

Assessment

Quiz

Science

7th Grade

Medium

Created by

Nicola Maggi

Used 34+ times

FREE Resource

18 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Le reazioni chimiche che liberano energia sono dette

reversibili

esotermiche

endotermiche

irreversibili

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

2 mins • 1 pt

Come si chiamano le sostanze che partecipano a una reazione chimica combinandosi tra loro?

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

2 mins • 1 pt

Che tipo di reazione chimica è la cottura dei cibi?

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Secondo la legge di Lavoisier, nelle reazioni chimiche... [le risposte corrette sono più di una]

ogni molecola di un dato composto è sempre formata dallo stesso numero di atomi

gli atomi non scompaiono, ma passano soltanto da un composto all’altro

gli atomi non si creano dal nulla

alcuni atomi possono formarsi e altri scomparire

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella formula chimica del carbonato di calcio, CaCO3, il numero 3 indica

il numero delle molecole di carbonato di calcio

il numero degli atomi di calcio

il numero di atomi di ossigeno

il numero di atomi di calcio e carbonio

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Scegli le parole corrette tra quelle proposte:


I metalli, quando reagiscono con l’idrogeno / azoto / ossigeno, formano composti chiamati ossidi basici / ossidi acidi.

idrogeno

azoto

ossigeno

ossidi basici

ossidi acidi

7.

FILL IN THE BLANK QUESTION

2 mins • 1 pt

Completa:

Se immergendo la cartina al tornasole in una soluzione la cartina diventa rossa, significa che la soluzione è:

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?