La crisi dell'oratoria in età imperiale

La crisi dell'oratoria in età imperiale

5th Grade

13 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

OSA_CIBO

OSA_CIBO

5th Grade

12 Qs

Assicurazioni

Assicurazioni

KG - Professional Development

15 Qs

TURISMO - FONTI E ORGANI

TURISMO - FONTI E ORGANI

5th Grade

16 Qs

SOS Terra quiz

SOS Terra quiz

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Front-Office

Front-Office

1st - 6th Grade

12 Qs

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

KG - 12th Grade

10 Qs

Sei una persona pronta ad uscire?

Sei una persona pronta ad uscire?

1st - 5th Grade

10 Qs

Le parti del discorso

Le parti del discorso

1st - 5th Grade

15 Qs

La crisi dell'oratoria in età imperiale

La crisi dell'oratoria in età imperiale

Assessment

Quiz

Other

5th Grade

Hard

Created by

Adele Neri

Used 7+ times

FREE Resource

13 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quali sono le caratteristiche formali dell'atticismo?

stile ampolloso e ridondante, lessico ricco di neologismi e parole rare

stile secco e nervoso, tendenza alla inconcinnitas, frasi brevi e sentenziose

chiarezza e rigore espositivo, lessico privo di neologismi, di termini del sermo cotidianus

stile ampio, tendenza alla concinnitas, purismo linguistico

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dopo la morte di Cicerone a Roma prevalse l'atticismo: quali circostanze contribuirono all'affermazione di questa tendenza stilistica?

l'influsso della prosa ciceroniana, eletta a modello canonico della prosa classica

il dibattito sulle cause della decadenza dell'oratoria, testimoniato dall'opera di Seneca il retore

la presenza a Roma di Cecilio di Calatte e Dionigi di Alicarnasso, due retori schierati per l'atticismo, e soprattutto l'influsso delle opere di Cesare

la presenza a Roma di Cecilio di Calatte e Dionigi di Alicarnasso, due retori schierati per l'atticismo, e soprattutto la preferenza manifestata da Ottaviano per questa tendenza

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual è secondo Quintiliano la causa fondamentale della decadenza dell'oratoria contemporanea?

Una causa tecnica, individuata nel decadimento delle scuole di retorica

Una causa politica, individuata nella perdita della libertas sotto il principato

una causa morale , individuata nella corruzione dei costumi

una causa fisiologica, individuata nell'inevitabile declino dopo la perfezione raggiunta con Cicerone

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A Roma Quintiliano insegna retorica per vent'anni, dal 68 all'88 d.C., riscuotendo un notevole successo, infatti;

l'imperatore Galba lo richiama a Roma dalla Spagna, dove era rientrato, per affidargli l'educazione dei pronipoti

l'imperatore Vespasiano gli riconosce uno stipendio annuo di 100.000 sesterzi, conferendo alla sua scuola la dignità di scuola statale

l'imperatore Domiziano nel 94 gli conferisce la carica di console

l'imperatore Domiziano gli riconosce uno stipendio annuo di 100.000 sesterzi, conferendo alla sua scuola la dignità di scuola statale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella lettera di Plinio il Giovane ad Aristone si legge questa affermazione: "la libertà...ci ha sorpreso ignoranti e inesperti". Che cosa vuol dire l'autore?

il danno provocato all'oratoria dalla mancanza di libertà imposta da Domiziano non sarà facilmente recuperato

i senatori romani non sono più capaci di esercitare la libertà restaurata dal principato di Nerva e soprattutto di Traiano

la corruzione morale che ha caratterizzato l'impero di Domiziano non sarà facilmente corretta

la libertà restaurata dal principato di Nerva e Traiano consentirà di coltivare gli studi

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

I dubbi che sono stati a lungo avanzati sull'autenticità del "Dialogus de oratoribus", attribuito a Tacito, sono dovuti

al tardivo ritrovamento dell'opera in età umanistica

alla differenza stilistica con le opere storiche di Tacito

all'incoerenza interna che si registra nella posizione di Materno sull'oratoria

al fatto che la tradizione manoscritta di quest'opera è separata e indipendente da quella delle opere storiche di Tacito

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

leggi la seguente affermazione di Materno nel "Dialogus de oratoribus" di Tacito: che cosa vuole dimostrare Materno

"L'eloquenza dei Gracchi tuttavia per lo Stato non era così preziosa da sopportarne le leggi, né Cicerone, con quella morte, ebbe adeguata ricompensa per la fama conseguita con la sua eloquenza"

Perfino la grande eloquenza, pur perseguendo nobili obiettivi, non sempre ottenne riconoscimenti adeguati: è preferibile dedicarsi ad altri generi letterari

L'oratore deve mettersi al servizio dello Stato, senza perseguire ambizioni personali, così anche l'oratoria imperiale può ricevere una lode commisurata alla situazione politica in cui si sviluppa

La grande oratoria richiede coraggio e determinazione nel perseguire i propri ideali

Anche i grandi oratori del passato pagarono a prezzo della vita la libertà di parola: l'oratoria moderna non deve temere il potere imperiale

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?