Gioco o Esercizio terapeutico?

Gioco o Esercizio terapeutico?

University

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

STAROŻYTNE IGRZYSKA OLIMPIJSKIE

STAROŻYTNE IGRZYSKA OLIMPIJSKIE

University

10 Qs

PERSONA PROACTIVA Y REACTIVA

PERSONA PROACTIVA Y REACTIVA

University

10 Qs

Perumusan dan Pengesahan UUD NRI Tahun 1945

Perumusan dan Pengesahan UUD NRI Tahun 1945

10th Grade - University

10 Qs

ASEAN 5

ASEAN 5

12th Grade - University

10 Qs

GINÁSTICA ESPORTIVA

GINÁSTICA ESPORTIVA

University

12 Qs

Principios pedagógicos

Principios pedagógicos

University

10 Qs

DDA-1

DDA-1

University

10 Qs

Latihan Perbandingan Sistem Ekonomi

Latihan Perbandingan Sistem Ekonomi

University

10 Qs

Gioco o Esercizio terapeutico?

Gioco o Esercizio terapeutico?

Assessment

Quiz

Professional Development, Social Studies, Physical Ed

University

Easy

Created by

S F

Used 4+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Condizione in cui il bambino cerca e trova nuove emozioni, in cui realizza nuove esperienze, il modo più semplice, più efficace e più piacevole per apprendere e per modificarsi.

GIOCO

ESERCIZIO

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Attività indispensabile per lo sviluppo intellettivo, motorio e affettivo del bambino e costituisce la sua via naturale di espressione. Attraverso questa attività, il bambino impara a dominare e conoscere il suo corpo e le sue funzioni, orientarsi nello spazio e nel tempo, manipolare e costruire, stabilire relazioni con gli altri e comunicare.

GIOCO

ESERCIZIO

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

E’ costituito da una serie di elementi strutturati che non appartengono alle azioni che il bambino svolge di solito nella realtà.

GIOCO

ESERCIZIO

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Gli aspetti psicologici implicati nel ’”...” possono essere descritti come la combinazione di sei componenti diverse:

Motivazione intrinseca (lo si fa per il piacere di farlo)

Priorità dei mezzi sul fine: cioè il procedimento è più importante del risultato.

Dominanza dell’individuo rispetto alla realtà esterna

Non letteralità: il bambino può esplorare gli oggetti come se fossero qualcosa d’altro

Libertà dai vincoli: le regole, quando vi sono, non sono già date

Coinvolgimento attivo del bambino

GIOCO

ESERCIZIO

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Secondo Piaget, perché un’attività possa essere considerata “…” deve rispondere ai seguenti criteri:

(1) essere spontanea

(2) avere in sé stessa la propria finalità

(3) indurre una forte motivazione verso di essa

(4) produrre piacere nella sua esecuzione.

GIOCO

ESERCIZIO

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Esecuzione sistematica e pianificata di movimenti corporei, posture e attività fisiche intese a fornire al paziente i mezzi per:

 Rimediare o prevenire i danni

 Migliorare, ripristinare o favorire una funzione fisica

 Prevenire o ridurre i fattori di rischio correlati alla salute

 Ottimizzare lo stato di salute generale, la forma fisica e il senso di benessere

GIOCO

ESERCIZIO

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Situazione pedagogica programmata: pedagogica in quanto è caratterizzato da relazioni di insegnamento/apprendimento, programmata in quanto è strutturato a partire dalle caratteristiche specifiche del singolo bambino.

GIOCO

ESERCIZIO

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Insieme di interazioni pedagogiche programmate fisioterapista-paziente volte a ottenere nel paziente determinate modificazioni quali ad esempio il miglioramento di una funzione, la modifica di una struttura corporea, la riduzione di un rischio.

GIOCO

ESERCIZIO