biennio marzo

biennio marzo

2nd Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Chimie : le pH

Chimie : le pH

1st - 12th Grade

18 Qs

misure e grandezze

misure e grandezze

2nd Grade

20 Qs

Gli elementi e gli atomi

Gli elementi e gli atomi

2nd Grade

20 Qs

ATOMES

ATOMES

2nd Grade

19 Qs

Les solutions aqueuses

Les solutions aqueuses

2nd Grade

20 Qs

Stabilité des entités chimiques.

Stabilité des entités chimiques.

2nd Grade

15 Qs

Chapitre 2 - Les atomes (deuxième partie)

Chapitre 2 - Les atomes (deuxième partie)

KG - 12th Grade

24 Qs

triennio 2

triennio 2

2nd Grade

21 Qs

biennio marzo

biennio marzo

Assessment

Quiz

Chemistry

2nd Grade

Hard

Created by

Mari 4P

Used 4+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Se la concentrazione di Pb(II) in un campione di acqua potabile è 2,41 ∙10‒8 M, tenendo conto che un individuo ingerisce 2,0 L di acqua al giorno, calcolare la massa di Pb(II) ingerita in un mese (30 giorni).
0,85 mg
1,2 mg
0,58 mg
0,30 mg

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Indicare l’affermazione ERRATA riguardante le reazioni redox:
il numero di elettroni ceduti dalle specie che si ossidano deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dalle specie che si riducono
la somma delle cariche a sinistra nella reazione deve essere uguale alla somma delle cariche a destra
può accadere che una stessa specie si ossidi e si riduca
per ogni specie chimica coinvolta nell’ossidazione o nella riduzione, la variazione del numero di ossidazione deve essere un multiplo di due

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Indicare i coefficienti, posti in ordine casuale, che bilanciano la seguente reazione: CrCl3 + (NH4)2S + H2O → NH4Cl + H2S + Cr(OH)3
1, 1, 2, 2, 3, 3
1, 2, 3, 3, 6, 6
2, 2, 3, 3, 6, 6
1, 2, 3, 4, 6, 6

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

La combustione del butano procede come segue: 2 C4H10 + 13 O2 → 8 CO2 + 10 H2O Indicare la quantità massima di CO2 ottenibile se 5,00 g di C4H10 reagiscono con 25,0 g di O2.
15,1 g

20 g

10,9 g
20,9 g

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Uno studente sta pesando un volume noto di una soluzione. Quale informazione sta cercando?
la viscosità
la concentrazione
la densità
nessuna delle tre

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Indicare il numero di ossidazione del cloro in Cl 2O
-1
0
1
2

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Indicare l’affermazione ERRATA tra le seguenti:
il raggio atomico in un gruppo aumenta andando dall’alto verso il basso
il raggio atomico in un periodo diminuisce andando da sinistra verso destra
il raggio ionico dei cationi isoelettronici in un periodo diminuisce da sinistra a destra
il raggio ionico degli anioni isoelettronici in un periodo aumenta da sinistra a destra

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?