TIC Quizizz

TIC Quizizz

Professional Development

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

TIM Digital Store

TIM Digital Store

Professional Development

10 Qs

Quiz su Microsoft Office

Quiz su Microsoft Office

Professional Development

10 Qs

Gamification review

Gamification review

Professional Development

6 Qs

Gestione magazzino

Gestione magazzino

Professional Development

10 Qs

modello di servizio-covid

modello di servizio-covid

Professional Development

11 Qs

Domande & risposte

Domande & risposte

5th Grade - Professional Development

12 Qs

La mafia

La mafia

Professional Development

10 Qs

Quiz on Free AI Useful Tools

Quiz on Free AI Useful Tools

Professional Development

10 Qs

TIC Quizizz

TIC Quizizz

Assessment

Quiz

Professional Development, Social Studies, Computers

Professional Development

Hard

Created by

Nicolo' Paesano

Used 4+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
A cosa ci si riferisce con il termine netiquette?
La netiquette consiste nell’insieme di parametri di educazione e regole di comportamento corretto che bisogna attuare anche sul web, che si tratti di social media o posta elettronica. Si tratta di una sorta di galateo digitale
La netiquette è un manuale di buon comportamento sociale che si trova sul web. È facilmente consultabile: basta registrare le proprie credenziali gratuitamente.
Netiquette, frutto dell'unione dei termini network (rete) e etiquette (buon comportamento), è un programma realizzato appositamente per insegnare ai bambini, attraverso il gioco, la buona educazione.
Con il termine netiquette ci si riferisce ad una serie di norme comportamentali alle quali studenti e insegnanti devono attenersi nell'utilizzo a scuola dei media informatici.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Qual è lo scopo della metodologia IVANOVA?
Rispondere ad una serie di esigenze di chi ne usufruisce, tra cui individuare, selezionare, aggregare, filtrare e valutare i contenuti digitali
Rispondere alle esigenze informatiche degli insegnanti della Scuola Secondaria di secondo grado, specialmente nelle discipline scientifiche
Supportare lo studio degli alunni delle scuole ad indirizzo scientifico-informatico, per facilitare l'acquisizione di competenze digitali
Migliorare le competenze digitali degli insegnanti, fornendo un framework che sostiene principalmente il mondo della progettazione e delle competenze tecnologiche

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Che tipo di verifica permettono gli Student Response System?
Gli SRS sono strumenti che consentono al docente di avere un feedback immediato sul processo di apprendimento degli studenti durante la lezione.
Gli Student Response System permettono all'insegnante di fare una prova di verifica su quello che gli studenti hanno studiato negli anni precedenti.
Gli Student Response System sono uno strumento di valutazione e possono essere usati dall'insegnante come test finale su tutti gli argomenti della disciplina. 
Gli SRS sono strumenti di valutazione costituiti da domande al termine delle quali ciascuno studente ha dei punteggi che costituiscono il voto.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Come è possibile usare Socrative al meglio?
Per trasformare la lezione frontale in bidirezionale, cercando di interagire con gli studenti durante la lezione e creando anche delle domande istantanee.
Per la valutazione degli studenti, in quanto consente di ottenere dei test valutativi sia quantitativi che qualitativi.
Per la metodologia flipped, perchè consente agli studenti di trovare il materiale su cui costruire le lezioni da presentare in classe.
Per trasmettere slide da utilizzare anche a casa.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Quali sono le caratteristiche più importanti di Nearpod?
E' un SRS che consente di creare lezioni multimediali interattive e può essere una risorsa utile per la Flipped Classroom
E' un software che consente di creare lezioni unidirezionali e può essere una risorsa utile per il cooperative learning
E' una periferica che consente di ascoltare lezioni unidirezionali e può essere una risorsa utile per gli alunni ipovedenti
E' un SRS che consente di creare lezioni e forum di discussione e può essere una risorsa utile solo per le materie umanistiche

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Il framework DigComp 2.1 ha 8 livelli di padronanza. Ad un livello intermedio sono in grado di: 
Utilizzare parole chiave ben definite per trovare portali di lavoro nell’app store del mio smartphone e spiegare al consulente per l’impiego come accedo e navigo tra loro.
Individuare le parole chiave utili per me da un elenco di parole generiche per la ricerca di lavoro in un blog specializzato.
Trovare portali di lavoro e app relative al mio profilo di lavoro in qualsiasi ambiente digitale, sia di uso abituale che nuovi (sistema operativo, app, dispositivi).
Individuare le parole chiave utili per me da un elenco di parole generiche per la ricerca di lavoro in un blog specializzato.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Quali sono i vantaggi dei sistemi di social bookmarking?
I social bookmarking permettono la classificazione di risorse basandosi su etichette (tag) create da esseri umani, che "comprendono" il contenuto del sito catalogato.
I social bookmarking "cercano di comprendere" il significato di una risorsa per mezzo di un algoritmo.
I social bookmarking cercano di "collocare" una risorsa in base al numero di collegamenti esterni che puntano su di essa.
I social bookmarking permettono la classifizazione automatizzata di risorse Internet quali, ad esempio, i motori di ricerca. 

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image
Quale potrebbe essere considerato un vantaggio della "Filter Bubble" (bolla di filtraggio)?
Limita il problema del sovraccarico (overload) informativo e del conseguente crollo dell'attenzione
Consente di compiere una riflessione critica su una determinato argomento mediante il confronto con un altro punto di vista.
Permette di confrontarci solo con gruppi aventi identici interessi al fine di evitare di imbatterci in opinioni contrastanti, costituendo un vero e proprio filtro delle informazioni 
La protezione i dati personali, che vengono metaforicamente inseriti all'interno di una bolla, per evitarne la profilazione da parte di operatori esterni