Letteratura delle origini

Letteratura delle origini

5th - 12th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Galileo Galilei

Galileo Galilei

10th - 12th Grade

21 Qs

Il Barocco

Il Barocco

1st - 11th Grade

12 Qs

La letteratura delle origini 3 (3BSc)

La letteratura delle origini 3 (3BSc)

11th Grade

15 Qs

Dante - vita e opere

Dante - vita e opere

6th - 8th Grade

16 Qs

Cultura generale

Cultura generale

7th Grade

20 Qs

Letteratura seconda

Letteratura seconda

7th Grade

19 Qs

Quiz Inizio seconda guerra mondialets

Quiz Inizio seconda guerra mondialets

8th Grade

14 Qs

L'ultimo Boccaccio

L'ultimo Boccaccio

12th Grade

16 Qs

Letteratura delle origini

Letteratura delle origini

Assessment

Quiz

World Languages, History

5th - 12th Grade

Hard

Created by

Francesca Bertonazzi

Used 50+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Sao ko kelle terre... Da dove provengono queste parole?

Dal Placito capuano

Dall'iscrizione di san Clemente

Dall'indovinello veronese

Dalla prima iscrizione in dialetto siciliano, ritrovata presso Palermo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Qual è la principale differenza tra le chansons de gente e il romanzo cavalleresco?

Nel romanzo il protagonista non è mai armato

I protagonisti erano completamente diversi, sebbene le peripezie narrate fossero molto simili

Benché i protagonisti fossero gli stessi, le peripezie narrate erano di natura diversa (vicende amorose, elementi magici)

Gli elementi magici presenti nelle chansons non compaiono nei romanzi

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 5 pts

Le saghe che hanno per protagonisti re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda appartengono al cosiddetto ciclo ...........................................

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Quali istituzioni concorsero in modo decisivo, durante l’Alto Medioevo, alla sopravvivenza della lingua e della cultura latine?

Le nascenti istituzioni universitarie.

Le istituzioni monastiche, ormai diffuse in tutta Europa.

Le istituzioni politiche, capaci di condurre un’efficace politica culturale.

Le corti feudali

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 5 pts

Media Image

Cosa intendiamo esattamente per "lingue volgari"?

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario già a partire dall'VIII sec.

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario intorno all'XI secolo.

lingue parlate, usate prevalentemente dalle popolazioni germaniche in contesti formali e approdate alla scrittura e all'uso letterario a partire più o meno dal VI sec.

lingue parlate, usate prevalentemente in contesti informali ma approdate alla scrittura e all'uso letterario molto tardi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 5 pts

Media Image

Qual è il rapporto tra il latino e il volgare nell'alto Medioevo?

Il latino scompare del tutto a favore del volgare;

Il latino è solo una lingua scritta, il volgare è usato solo in contesti di comunicazione orale;

Il latino è la lingua della comunicazione formale e colta, il volgare è usato prevalentemente in contesti informali;

Il latino è la lingua della Chiesa, il volgare la lingua del popolo.

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 5 pts

Media Image

Perché in Italia il volgare approda relativamente tardi alla scrittura letteraria rispetto a quanto avviene nel resto d'Europa? SCEGLI LE DUE OPZIONI CORRETTE.

A causa del monopolio culturale della Chiesa

A causa dell'assenza di un potere forte

A causa del prestigio del latino avvertita come lingua della tradizione

A causa dell'assenza di un potere centrale

A causa della mancanza di un pubblico interessato

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?